Il volume, di recente pubblicazione, è frutto di due anni di lavoro e dedizione da parte di esperti, studiosi e appassionati della cultura walser
L'idea di realizzare questa pubblicazione era venuta a Maria Roberta Schranz (ex atleta nazionale, da molti anni impegnata nella salvaguardia e promozione della cultura walser) durante la Fiera di San Bernardo 2017: ed è così che nel giro di un paio d'anni è stato realizzato il volume dedicato alle diverse tipologie dell'abito tradizionale femminile nelle comunità walser non solo di Macugnaga, ma di tutto il Monte Rosa.
Il libro è stato presentato per la prima volta a fine dicembre 2018 durante la serata degli auguri del CAI Macugnaga a tutti gli ospiti della località e a quanti hanno con entusiasmo messo a disposizione i loro preziosi abiti, abilmente fotografati dalla fotografa milanese, ma macugnaghese d’adozione, Giulia Bellezza. Una presentazione "ufficiale" avverrà a Milano nel corso del 2019, la sede e la data saranno rese note appena confermate.
La realizzazione di queste duecento pagine con più di trecento immagini, per la maggior parte a colori, è stata possibile grazie alla dedizione di molte persone: Paolo Zanzi, art director del libro; Margherita Rosina, storica del tessuto e grande amica di Macugnaga che ne ha curato i testi; Rosangela Pirazzi Cresta, presidente dell’associazione Walser Verein z’Makana, esperta del costume Walser di Macugnaga; Enrica Morini, storica della moda; Marialuisa Rizzini, studiosa di merletto e ricamo; Paola Venturelli, studiosa dei gioielli; Enrico Rizzi, uno degli studiosi più esperti di storia Walser e Maria Roberta Schranz, che ha confrontato il costume di Macugnaga con quelli della altre Comunità Walser intorno al Monte Rosa. Un ringraziamento va anche al contributo della Fondazione Maria Giussani Bernasconi, dell’amico di Macugnaga Claudio Marenzi, Presidente e amministratore delegato Herno e di Stefano Corsi, Sindaco di Macugnaga, sempre molto sensibili a questi argomenti.
Il volume è edito dal Comitato della Comunità Walser di Macugnaga-Edizioni Grossi di Domodossola e la distribuzione avverrà attraverso Edizioni Grossi.
Il prezzo di copertina sarà di 38 €.
Per informazioni:
Sportello Walser di Macugnaga
c/o Museo Antica Casa Walser di Borca
Centro abitato Borca 263 - Macugnaga (VB)
Tel.: (+39) 338 3664184
E-mail: macugnaga@walser.it ; sportello.walser@libero.it