Rese note le date dell'appuntamento internazionale che si tiene annualmente ad Ostana: dal 5 al 7 giugno per celebrare le lingue meno diffuse e a rischio di estinzione di tutto il mondo
Anche quest'anno ad Ostana, paese occitano di 85 abitanti in alta Valle Po in provincia di Cuneo, nella borgata di Miribrart, notevole gioiello di recupero architettonico da cui si può ammirare tutta la maestosità del Monviso, gli organizzatori del "Premio Ostana: scritture in lingua madre" ci aspettano per trascorrere magiche giornate in compagnia di artisti, scrittori, compositori e cineasti provenienti da tutto il mondo. Gli organizzatori ci invitano a partecipare ad un'esperienza autentica, unica nel suo genere, una vacanza culturale diversa che ha sempre segnato profondamente chiunque vi abbia preso parte.
Appuntiamo quindi queste date in calendario: il 5, 6 e 7 giugno per vivere in prima persona un vero e proprio festival della biodiversità linguistica ascoltando il suono di lingue meno diffuse o in via di estinzione, nello spirito della convivència trobadorica, l’arte di vivere insieme in armonia.
Il programma che viene proposto si basa su tre assi principali.
Venerdi 5 giugno si ha un laboratorio artistico che vede impegnati i premiati, i loro accompagnatori e artisti della valli occitane. Il gruppo lavora per preparare delle “performances artistiche” che mettono insieme diverse esperienze in vari campi. Il pubblico presente alla giornata di venerdì può seguire il percorso che si sta svolgendo con discrezione e se ne ha le doti può anche partecipare attivamente. Tutti sono i benvenuti e nessuno è escluso a priori. La giornata del venerdì termina con la presentazione in serata del Premio Ostana-Cinema con la proiezione del film proposto.
La giornata di sabato 6 giugno è caratterizzata dai colloqui che vengono svolti con gli scrittori e gli artisti premiati nelle varie categorie. La serata è riservata al colloquio-Concerto dedicato al Premio alla composizione musicale.
Il terzo giorno, la domenica 7 giugno, è dedicato agli artisti premiati nelle varie categorie che faranno sentire il suono delle loro lingue attraverso momenti artistici elaborati nella giornata di venerdì.
Per informazioni:
Comitato organizzatore
E-mail: chambradoc@chambradoc.it
Web: www.chambradoc.it