Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Un nuovo sito per Chambra d'Oc

Un portale per l'Occitania

bandiere occitane

Rimani perplesso. Eri abituato ad entrare con altra schermata in Chambra d'Òc. Rimani affascinato. Lo schermo ti appare colmo di colori, informazioni. Passi dalle informazioni web-tv al dizionario, scendi con il mouse e ti ritrovi a cliccare la rete istituzionale degli Enti. Ma poi altro ancora. Chambra d'Òc inizia il nuovo anno con una nuova veste grafica, con i propri contenuti moltiplicati e potenziati, nuove iniziativa sul web promossa con il supporto della Regione Piemonte e realizzata dalla Chambra d'Òc con tecnologia Smallcodes.
"Portal d'Occitània" è il nuovo sito della Chambra d'Òc che contiene al suo interno, in sezioni diverse (in alcune sue parti ancora in via di allestimento e perfezionamento) un ricchissimo materiale, con testi, immagini, e soprattutto video. La grande novità del Portal d'Occitània è rappresentata dalla Web-TV regionale “A Temp de Lengas / A tèin dle lèingueus / Em zit der Zunge” che attraverso oltre 20 canali tematici, vi propone già, e sempre di più vi proporrà nei prossimi mesi, centinaia di video in occitano, francoprovenzale e walser sui più svariati argomenti: musica, vita in montagna, lingua, tradizioni, mestieri. Sempre, nello stile della Chambra, con grande amore per il passato e lo sguardo ben puntato al futuro, e soprattutto con un uso costante della lingua. Altra grande novità è il “Tresor de Lenga – Las Valadas Occitanas”. Un dizionario completo delle varietà di occitano delle Valli, in via di realizzazione, di cui diamo una ricca anticipazione attraverso le 100 Paràulas dal Tresor: 100 parole-simbolo trattate con taglio enciclopedico, arricchite di video in lingua con testimoni delle valli occitane e da canti da tutta l'Occitania. Solo in questa sezione potrete trovare oltre100 video realizzati da Daniele Landra, i testi enciclopedici di Jean-Michel Effantin e oltre 100 canti curati da Luca Pellegrino e Dario Anghilante.
A fianco del dizionario, una realizzazione altrettanto ambiziosa “Trèsor de lenga corpus testuale”: un archivio di testi editi (soprattutto tratti dalle principali riviste storiche) ed inediti che, partendo dagli anni '60, recupera la memoria storico-linguistica collettiva delle valli occitane. Questo lavoro è frutto di una ricerca condotta da Barbara Salerno, nell'ambito del progetto “Master dei Talenti della Società Civile” della Fondazione Giovanni Goria. Anche la parte istituzionale del sito della Chambra d'Òc è stata rinnovata ed arricchita, oltre che da una nuova linea grafica, dalle sezioni dedicate ai francoprovenzali e ai walser, da una sezione in inglese ed una in francese, e da moltissime altre novità. Roberta Ferraris ha curato i nuovi testi sulle minoranze linguistiche occitana,francoprovenzalee walser, con un progetto di comunicazione completamente ripensato, e che costituisce una guida, un fil rouge, a tutte le altre sezioni del sito.

continua

Informazioni
Chambra d'Oc
tel. 0171-918971 / 328-3129801