Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Riti e tradizioni ladine in Alto Adige

Ogni anno, nel periodo dell’Avvento, i giovani ladini della Val Gardena vanno di casa in casa a cantare “Tlecanoht”

Si avvicina il tempo delle festività natalizie e delle tradizioni che lo accompagnano. A Selva di Gardena, nella comunità ladina dell’Alto Adige, nei quattro giovedì dell’Avvento i giovani mascherati vanno di casa in casa dal calare dell'oscurità a notte fonda, augurando a tutti buone feste cantando la canzone Tlecanoht.

Diversi sono i personaggi che compongono il gruppo mascherato:  il contadino e la contadina ("paur y paura"), l'ostessa ("osta"), la coppia da Livinallongo ("fodoma y fodom"), i due vecchi ("vedla y vedl"), la rastrellatrice ("rëstla"), la coppia di ospiti ("seniëur y seniëura") e i due pagliacci ("paiazi"). I cantanti e i musicisti che con questa canzone augurano buona fortuna a coloro che li ascoltano, vengono ricompensati con qualche spicciolo, dolciumi e bevande.

Oggi questa tradizione è mantenuta viva soprattutto dalle associazioni come il  "Gruppo di ballo popolare di Selva e Santa Cristina" (Grupa de bal populer de Sëlva y Santa Cristina), che si finanziano con le offerte ricevute.


Per informazioni:
Istitut Ladin Micurà de Rü
Sede della Val Gardena
Str. Nives 16/4 - 39048 Selva (BZ)
Tel. 0471 794268
E-mail: info@micura.it
Sito Internet: www.micura.it