Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

La Bibbia in lingua friulana

Organizzata per la prossima primavera a Udine una maratona di lettura

manifesto

L'ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane congiuntamente con la Provincia di Udine, l'Arcidiocesi di Udine, e l'Associazione Culturale Glesie Furlane, con l'adesione delle Provincie di Gorizia e di Pordenone e delle Diocesi di Gorizia e di Concordia-Pordenone e il patrocinio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dela Comune di Udine, sta organizzando per la prossima primavera a Udine una lettura continua della Bibbia in lingua friulana, sul modello di quanto avviato dal circuito francese de La Bible en continu e di quanto già fatto in altre città italiane quali Mantova, Bologna e San Giovanni Rotondo. Punto di riferimento fondamentale al quale ci ispiriamo per l'organizzazione è l'evento "La Bibbia giorno e notte", svoltosi a Roma nell'autunno del 2008 con l'ottenimento in quell'occasione anche dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, per ottenere i quali l'ARLeF si sta attivando in questi giorni.
La lingua friulana e la storia del Patriarcato di Aquileia, quindi le radici linguistiche, religiose e culturali del nostro territorio stanno alla base di questo evento che unisce gli aspetti della tradizione cristiana con quelli culturali in senso ampio. Inoltre la Bibbia in lingua friulana, la cui traduzione è considerata un'opera monumentale, è stata ufficialmente approvata dalla Santa Sede e dalla Conferenza Episcopale Italiana, è edita dalle Dehoniane ed è stata fortemente voluta dalle Diocesi friulane.
L'evento sarà di grande rilievo e coinvolgerà circa 1300 lettori volontari dal tardo pomeriggio di domenica 3 aprile al sabato successivo, 9 aprile, ininterrottamente per 7 giorni e 6 notti. La sede scelta per lo svolgimento dell'iniziativa è l'Oratorio della Purità, accanto al Duomo di Udine, nel cuore della città friulana.
La "Leture continue de Bibie par furlan - Lettura continua della Bibbia in friulano" sarà in assoluto la prima lettura del Testo Sacro in una lingua minoritaria e rappresenterà un momento di forte unificazione e identificazione storica, linguistica, culturale del popolo friulano, ravvivandone le radici storiche, religiose e culturali nel segno del Libro Sacro che per molti rappresenta il libro simbolo della propria civiltà e identità.

Per informazioni e prenotazioni per la lettura si potrà chiamare il n. 0432 / 555979 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00, oppure scrivere all'indirizzo bibie@regione.fvg.it.