E' in linea il sito ufficiale della Regione autonoma Valle d'Aosta, "Sportello Linguistico - Lo gnalèi", interamente dedicato alla lingua francoprovenzale ed alla cultura valdostana.
E' accessibile da qualche settimana, partendo dal sito ufficiale della Regione autonoma Valle d'Aosta, il sito internet, www.patoisvda.org "Sportello Linguistico - Lo gnalèi" interamente dedicato alla lingua francoprovenzale ed alla cultura valdostana. Il portale, di facile e gradevole accesso, è realizzato, in ogni sua parte, in tre lingue francoprovenzale, francese e italiano. Molteplici e articolate le proposte ed iniziative proposte. Tra le iniziative elaborate, si offrono gli strumenti per apprendere e perfezionare il patois, fornendo regole per l'utilizzo della grafia e della grammatica francoprovenzale, proponendo nella sezione "divertirsi" testi, disegni, giochi, video, fumetti, parole crociate, un oroscopo, facili strumenti di apprendimento. Pinocchio e Pimpa tra i protagionisti di queste pagine. Chi necessita di specifici supporti per l'insegnamento del patois ai bambini ha a disposizione materiale didattico appositamente studiato per soddisfare le svariate esigenze e per trasmettere la lingua in modo ludico (canzoni, illustrazioni e disegni da colorare e da completare...).
Si ripercorre inoltre l'origine e l'evoluzione della lingua francoprovenzale, diffusa nell'arco alpino occidentale, testimoniando la cultura valdostana attraverso i poeti, gli scrittori e la letteratura popolare orale con i suoi proverbi, i modi di dire, le filastrocche, i racconti.
Particolarmente importante, vasto ed articolato è anche la parte del sito dedicata al glossario che, in fase di elaborazione, si propone la pubblicazione, basa sia sulle parole che sui testi, di almeno una variante per ognuno dei 71 comuni francoprovenzali della Valle d'Aosta. Obiettivo del glossario è divenire "finestra" della realtà della lingua francoprovenzale così come si presenta oggi. Infatti tutti i dati inseriti nel glossario sono "ricavati" dal linguaggio corrente e dalla produzione scritta contemporanea. Ricca, e non poteva essere diversamente, la sezione delle pubblicazioni, dove è persino possibile trovare la liturgia della messa in francoprovenzale. E' inoltre possibile registrarsi per ricevere la newsletter nella quale sono fornite tutte le novità in essere del Assessorato Istruzione e Cultura.
Informazioni
Regione autonoma Valle d'Aosta
Bureau Régional Ethnologie et Linguistique
Via Grand Eyvia, n. 59 - 11100 AOSTA
tel. 016543386