Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Il diritto delle minoranze nella nuova Europa. Principi del trattato di Lisbona ed i loro riflessi sul modello dell'autonomia altoatesina

Presentato a Roma un libro che propone, quale tesi principale, il principio del rispetto e della tutela delle minoranze tra i valori fondanti dell'Unione Europea.

copertina libro

Nell'ambito degli incontri "Cattedra della complessità" martedì 5 aprile 2011, ore 18.30 sarà presentato a Roma, da Rubbettino editore, il libro Il diritto delle minoranze nella nuova Europa. Principi del trattato di Lisbona ed i loro riflessi sul modello dell'autonomia altoatesina di Marco di Ruzza, Francesco Sordini e Lorenzo Trapassi. Prefazione di Franco Frattini
Il trattato di Lisbona riconosce per la prima volta il principio del rispetto e della tutela delle minoranze tra i valori fondanti dell'Unione Europea. L'ordinamento giuridico comunitario si apre così a un settore rispetto al quale il processo di integrazione europea è rimasto a lungo estraneo. Tali sviluppi sono certamente destinati ad ampliare gli strumenti di tutela a favore dei cittadini "minoritari" in Europa. Come, però, conciliare la difesa di specifiche situazioni identitarie con i principi generali e indifferenziati inerenti il funzionamento del Mercato Unico? E quali riflessi potrà avere il mutato contesto europeo su preesistenti intese internazionali riguardanti le minoranze?
Marco Di Ruzza, Consigliere di Legazione, entrato in carriera diplomatica nel 1997, ha svolto incarichi all'estero presso le nostre Ambasciate a Budapest e Vienna. In Austria, ha seguito da vicino i rapporti politici ed economici bilaterali e questioni collegate all'Alto Adige/Südtirol. Per i nostri tipi ha già pubblicato L'Austria e l'Alto Adige. La "funzione di tutela" austriaca verso il Sudtirolo nei rapporti diplomatici Roma-Vienna (2009). Attualmente è in servizio alla Direzione Generale per i Paesi delle Americhe (DGAM) del Ministero degli Affari Esteri. Francesco Sordini, Segretario di Legazione, entrato in carriera Diplomatica nel 2009, ha partecipato nel luglio dello stesso anno al vertice G8 sotto Presidenza italiana in qualità di liaison officer. Attualmente presta servizio presso la Direzione Generale per l'Integrazione Europea (DGIE), occupandosi in particolare delle principali questioni relative all'attuazione del Trattato di Lisbona. Lorenzo Trapassi, Segretario di Legazione, entrato in carriera nel 2009, ha partecipato ai vertici G8 a Presidenza italiana di Trieste e dell'Aquila nell'estate dello stesso anno. Abilitato alla professione forense, collabora con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS Guido Carli ed è Autore di diversi articoli in materia giuridica. Presta servizio presso la Direzione Generale per le Risorse Umane e l'Organizzazione (DGRO) del Ministero degli Affari Esteri.


Informazioni
Rubbettino editore
Ufficio stampa.
Maria Rizzo Responabile Ufficio stampa
Viale Rosario Rubbettino, 10 88049
tel. 09686664210