Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Bambini sicuri sulle strade. I consigli di Alc&cè.

In lingua friulana, giochi e fumetti per imparare le regole di comportamento sulla strada.

copertina_giornalino

Cosa fare davanti ad un cartello rotondo con il margine rosso? E quando il semaforo è giallo? E quando lampeggia? Lo spiega, in modo gradevole ed accattivante, lo speciale dell’ultimo numero di Alc&cè, il giornalino per bambini interamente in lingua friulana, curato da Erika Adami. Una piccola guida per iniziare a conoscere le regole di comportamento sulla strada: come leggere i segnali di pericolo, di divieto, di obbligo, di indicazione; come comportarsi davanti al semaforo rosso, giallo, verde; come muoversi in bicicletta.
Di strade si parla anche nell’ultile vocabolario per immagini. Il protagonista della rubrica “Perlis di nature” è il corvo: un uccello quasi perfetto – intelligente ed abile –, anche se mal considerato dai più. Nel “cjantonut dal fâ” si insegna a fare un bel puzzle. Tornano i Gnognosaurs, Pantiagneur e Barburice con le loro divertenti avventure a fumetti, e i giochi, per divertirsi imparando la lingua friulana. Nella rubrica sportiva, si può leggere l’intervista al giovane campione del mondo di motonautica, Formula 1000 International, il maranese David Del Pin.
Alc&cè – supplemento mensile del settimanale la Vita Cattolica, realizzato con il contributo dell’Agenzia regionale per la lingua friulana – viene usato in molte scuole della regione dove si insegna la lingua friulana.
E' possibile riceverlo gratuitamemente; gli insegnanti possono richiederlo telefonando al numero 0432/242611, mandando un fax al 0432/242600, o inviando una mail.
E' inoltre possibile scaricare in formato pdf i numeri arretrati del giornalino dal sito de la Vita Cattolica.

Informazioni
tel. 0432/242631