Iscrizioni aperte per i corsi di musica occitana presso la scuola di "Alto Perfezionamento Musicale" di Saluzzo
Per centinaia di musicisti delle valli Occitane e non si apre un nuovo percorso che porta ad un riconoscimento di livelli e ad un diploma finale. Venerdì 8 settembre è nata in Italia la prima scuola di musica tradizionale occitana: si tratta del "Dipartimento di Musica Occitana" della scuola di "Alto Perfezionamento Musicale" di Saluzzo, un'istituzione famosa in tutta Italia per l'eccellenza dei suoi Dipartimenti. Per la prima volta una scuola di musica tradizionale che rilascia un diploma con un percorso accademico rigorosamente strutturato e qualificante. Attraverso un moderno approccio multidisciplinare l'allievo apprende non solo la tecnica esecutiva dei singoli strumenti della tradizione popolare occitana ma anche nozioni di cultura, geografia e lingua oltre a studiare la teoria musicale e cimentarsi nei laboratori di musica di insieme.
Il percorso formativo si fonda su una visione interdisciplinare ed un approccio collaborativo da parte degli insegnanti, per condurre gli allievi al conseguimento di un curriculum musicale di alto livello, con un arricchimento culturale e linguistico. La novità sta infatti nell'inserimento, oltre al classico corso di strumento con lezioni individuali, di corsi e laboratori complementari di "Teoria Musicale", "Musica d'Insieme", "Formazione in musica popolare" e "Cultura e lingua occitana" finalizzati ad una formazione completa dei musicisti.
Le conoscenze acquisite saranno verificate in forma di esercizi negli esami di livello di strumento e dovranno essere messe in pratica per il conseguimento del diploma conclusivo che prevede la realizzazione di un progetto personale legato alla musica occitana.
I corsi di strumento attivati nell'anno accademico 2011/12 sono: canto, cornamuse, flauti (galoubèt, flauto dritto e fifre), ghironda, organetto diatonico e violino popolare. Il percorso formativo e la sua articolazione in 3 livelli non è legato ad una precisa scansione temporale dei corsi in modo da consentire un apprendimento della musica fortemente personalizzato ed improntato sull'individualità di ogni studente. Non vi è alcuna restrizione di età per l'iscrizione ai corsi e la durata degli studi sarà variabile e proporzionale alla motivazione dello studente e alle precedenti esperienze in campo musicale.
I docenti del dipartimento sono giovani musicisti e insegnanti che hanno già all'attivo numerosi concerti, registrazioni e progetti: Simone Bottasso (Abnoba,orchestra Tradalp, Stygiens, Duo Bottasso, Triotonico...) per l'organetto diatonico, Simone Lombardo (Ramà, Yo Yo Mundi, Gai Saber, lo Truc...) per i flauti e le cornamuse, Luca Pellegrino (Lhi Jarris, Aire de Prima, Luns Fum...) per la ghironda e il canto e Gabriele Ferrero (Senhal, orchestra Tradalp, Duo Peron-Ferrero, Edaq...) per il violino popolare.
Il team degli insegnanti ha iniziato a lavorare a partire dallo scorso marzo alla creazione dei programmi e delle attività del Dipartimento, confrontandosi con le realtà già esistenti da anni nel resto dell'Europa e cercando di creare una scuola che si adattasse al meglio alla nostra realtà locale.
Ci sono due tipologie di percorsi, creati per venire incontro a tutte le esigenze: il corso standard prevede una lezione a settimana di strumento da 60 minuti per 29 settimane al costo di 760 (più iscrizione alla scuola di 35 euro). In questo corso sono comprese tutte le materie complementari e si possono sostenere gli esami di livello.
Il corso amatoriale prevede invece un totale di 20h di lezione al costo di 500 euro (più iscrizione alla scuola di 35 euro). Facendo questo corso non si ha accesso agli esami e alle materie complementari. È però possibile seguire dei corsi complementari pagando una quota aggiuntiva.
Si possono seguire solo le materie complementari anche senza fare un corso di strumento: ad esempio chi suona strumenti non ancora insegnati all'APM può frequentare i corsi di musica d'insieme, lingua e cultura occitana, teoria musicale o formazione in musica popolare. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 20 settembre; la selezione tramite test attitudinale avverrà dal 27 al 30 di settembre.
Informazioni
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Via dell'Annunziata, 1B
12037 Saluzzo (Cuneo)
tel. 0175 47031
fax 0175 248859