Doppio appuntamento culturale a Realdo, frazione del comune di Triora (Imperia), sabato 1 e domenica 2 settembre
La "Terra Brigasca", un territorio di ca 100 kmq che un tempo costituiva il comune piemontese di Briga Marittima; un'area culturale che si trova oggi sparsa tra due Stati (Italia e Francia), tre regioni (Piemonte, Liguria, P.A.C.A.- Provence, Alpes, Côte d’Azur -), tre province (Cuneo, Imperia, Département Alpes Maritimes) e quattro comuni diversi (La Brigue, Briga Alta, Ormea e Triora);
“A Vaštera, Uniun de Tradisiun Brigašche”, un'associazione che da oltre 25 anni riunisce annualmente soci e simpatizzanti per favorire vincoli di amicizia, rinsaldare i legami alle radici dei tanti Brigaschi che hanno dovuto emigrare dalla loro terra d’origine, salvaguardare tradizioni secolari e far conoscere, per valorizzarli, paesi e montagne della Terra Brigasca.
Realdo, oggi frazione del comune di Triora, in provincia di Imperia, uno degli otto centri ancora abitati dalla Comunità Brigasca, situati nella parte alta delle valli Tanaro, Argentina e Livenza-Roja (che convergono sul monte Saccarello) ospita l'incontro di quest'anno, organizzato nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 settembre, con animazione musicale itinerante per i carrugi del paese, stage di danza tradizionale e l'inaugurazione del Museo dell’Arte e della Cultura Brigasca, "“ A Cà di Brigašchi”, che pur non completato negli arredi, rappresenta un traguardo molto importante per l'identità storica e culturale di queste genti.
Per informazioni:
“A VAŠTÉRA - Üniun de tradisiun brigašche”
Via Padre Semeria 130
18038 SANREMO (IM)
Tel. 0184 662147
E-mail: lanterirealdo@uno.it
www.vastera.it
Leggi gli articoli dai siti internet di Chambra d'Oc e di Riviera24.it