Il piccolo comune del foggiano, isola linguistica francoprovenzale in terra di Puglia, ha pubblicato il proprio calendario 2013 sul sito del Centro Studi Documentazione Memoria Orale
Da una parte un rinomato centro studi attivo dal 2004, il Ce.S.Do.Me.O, che si prefigge di raccogliere, ordinare e archiviare ogni aspetto della memoria orale delle tre comunità alloglotte galloromanze della provincia di Torino, individuate ai sensi della legge di tutela delle minoranze linguistiche storiche, la 482 del 1999, e cioè, per questa zona, le parlate francoprovenzale, occitana e francese.
Dall'altra un piccolissimo comune della Provincia di Foggia, Celle San Vito, ove sin dalla seconda metà del XIII secolo si parla un idioma di derivazione galloromanza, qui portato dai soldati inviati da Carlo d'Angiò, duca di Provenza e re di Sicilia, allora in lotta contro i Saraceni di Lucera.
E nel mezzo, l'Associazione Culturale Francoprovenzale di Puglia in Piemonte, che si propone di mantenere viva la cultura linguistica delle due "isole" francoprovenzali di Celle e Faeto e i rapporti tra i parlanti sparsi in tutto il mondo.
Tante strade ma un unico obiettivo: salvare dall'oblio del tempo e delle genti la propria lingua storica e con essa le proprie tradizioni.
Ed è anche per questo che il calendario 2013 del Comune di Celle San Vito in lingua francoprovenzale trova spazio nell'archivio di un importante centro documentale piemontese, per trasmettere alle future generazioni ogni aspetto della memoria orale e un forte senso di appartenenza.
Per informazioni:
Ce.S.Do.Me.O. - Centro Studi Documentazione Memoria Orale
Fraz. San Giuseppe 1 - 10050 Giaglione (TO)
Tel. 012231430
E-mail: cesdomeo@provincia.torino.it
Associazione Culturale Francoprovenzale di Puglia in Piemonte
Via Veglia 67 - 10136 Torino
Tel 011 3141043 - cell. 333 1504481
E-mail: silvanotangi@libero.it