Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Il Portogallo bilingue

Pubblicato il libro di Michel Cahen "Le Portugal bilingue. Histoire et droits politiques d'une minorité linguistique: la communauté mirandaise".

copertina volume

Una delle prime cose che impara chi si occupa di minoranze è che in Europa esistono soltanto due paesi senza popoli o lingue minoritarie: l'Islanda e il Portogallo. In realtà, però, anche in quest'ultimo paese se ne trova una: alludiamo a coloro che parlano il mirandese, una lingua neolatina affine allo spagnolo, che il Parlamento di Lisbona ha riconosciuto il 17 settembre 1998. In questo modo il paese iberico è diventato bilingue, unendosi ai numerosi stati europei dove esistono più lingue ufficiali.
La minoranza in oggetto (circa 15.000 persone) vive in alcuni comuni della provincia di Braganza, all'estremo nordest del paese, vicino al confine con la Spagna. I libri dedicati a questa minoranza sono pochissimi. Il più recente è quello di Michel Cahen che le Presses Universitaires de Rennes hanno pubblicato da poco: "Le Portugal bilingue. Histoire et droits politiques d'une minorité linguistique: la communauté mirandaise".
L'opera inquadra la comunità mirandese nel suo contesto storico e territoriale per poi analizzare le implicazioni europee del suo riconoscimento, con particolare attenzione per la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie (1992). Nel complesso si tratta di un libro molto interessante e ricco di dati che finora erano stati scarsamente divulgati.
Michel Cahen è un ricercatore del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) che la-vora al Centre d'Etude d'Afrique noire della Facoltà di Scienze Politiche di Bordeaux. Redat-tore capo della rivista "Lusotopie", è uno specialista di storia coloniale portoghese. Fra le sue opere precedenti ricordiamo "Pays lusophones d'Afrique. Sources d'information pour le dé-veloppement. Angola, Cap-Vert, Guinée-Bissau, Mozambique, São Tomé e Príncipe" (Ibiscus, Paris 2001) e "La dialectique des secrets. Histoire et idéologie dans l'accouchement sous X et l'a-doption plénière" (Karthala, Paris 2004).

Informazioni:
Pur-editions.fr