Una giornata all'insegna dell'incontro e confronto interculturali quella di domenica 16 giugno a Torre Pellice (TO)
Una zona fortemente caratterizzata dal multilinguismo quella della Comunità Montana Val Pellice, al punto che Edmondo De Amicis l’aveva definita “la Ginevra italiana”: vi si trovano infatti ben quattro parlate contemporanee: l'italiano, lingua ufficiale fin dal 1560, il francese, lingua ufficiale della Chiesa Valdese per due secoli, l'occitano, lingua letteraria nel Medioevo, e il piemontese, lingua popolare e commerciale.
Nella giornata del 16 giugno, il Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, un comune di circa 5000 abitanti che si trova in questa valle in provincia di Torino, apre le sue porte alla popolazione e a tutti coloro che vorranno per un giorno avvicinarsi alla storia e alla cultura delle genti valdesi, visitandone il museo, la biblioteca e le esposizioni in corso.
Quando:
Domenica 16 giugno 20013, dalle 11.30 alle 19.30
Dove:
Fondazione Centro Culturale Valdese
Via Beckwith 3 - TORRE PELLICE (To)
Per informazioni:
Fondazione Centro Culturale Valdese
Torre Pellice (To)
Tel. +39 (0) 121 93 21 79
E-mail: segreteria@fondazionevaldese.org
Sito web: www.fondazionevaldese.org