Lo slogan “aMare nei Borghi, un’immersione di cultura” definisce alla perfezione l’attività culturale che caratterizza l’estate dei Borghi Solidali dell’area grecanica nella provincia di Reggio Calabria, interessati al progetto “I luoghi dell’accoglienza solidale”. Attività che punta su un’animazione territoriale diffusa con l’obiettivo, da un lato, di portare un pubblico sempre più numeroso, dall’altro di rendere vivi i suggestivi luoghi del versante grecanico.
Tre le “ondate” protagoniste:
- l’ondatadel teatro,con tre diverse performance itineranti curate da due compagnie: quella di “Carmen Flachi” che porterà in scena “La Favola dei Saltimbanchi” di Michael Ende e “Amore e Morte” di Angelo Fazio e quella di Office Arti che, dopo il successo de “L’ispettore generale” di Gogol, proporrà “La notte di Medea” di Corrado Alvaro;
- l’ondata della musica, con “Eco di corde battenti ... dall’Africa alle Americhe all’Europa”, evento realizzato in collaborazione con il Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria in cui, nel borgo antico di Pentedattilo, suoni e voci si intrecceranno grazie a Luca Scorziello, Marinella Rodà e Alessandro Calcaramo. Il 9 agosto toccherà a Easy One, Kento & Mad Simon from Kalafro Sound Power, mentre il 21 agosto al Teatro Nuovo tornerà la seconda edizione di Oxygen, il concerto rock per il Sì all’ossigeno realizzato con il Coordinamento Associazioni Area Grecanica No Carbone. Ospiti d’eccezione i Dimartino, band indie pop italiano originari di Palermo. Come evento correlato, dal 23 al 25 agosto ci sarà il consueto appuntamento con il Pentedattilo Film Festival;
- l’ondata delle tradizioni, con i suoi “Sabati letterari”, la “Festa del Lavaggio della Lana” in collaborazione con Slow Food Area Grecanica e Pro Loco Roghudi, il “Laboratorio teorico pratico di Sonu a ballu”, danza tradizionale dell’Aspromonte meridionale a cura di Giuseppe Crucitti e Agata Scopelliti con “Slideshow Reportage” di Alessandro Mallamaci e con l’escursione nei sentieri dell’Area Grecanica in compagnia del Gruppo Escursionisti d’Aspromonte;
- l’ondata di storia, infine, con il Campo di Indagine Archeologica al Castello di Pentedattilo in collaborazione e con la consulenza scientifica della Soprintendenza dei Beni Archeologici (per info e adesioni visitate il sito www.borghisolidali.it).