Compie vent'anni "Isonzo Soča", il "giornale di frontiera" pubblicato a Gorizia, per la prima volta nel 1989. Il numero del ventennale contiene un allegato che ricostruisce le complesse e dolorose vicende storiche della città.
Compie vent'anni "Isonzo Soča", il "giornale di frontiera" pubblicato a Gorizia, nato nel 1989 per promuovere il dialogo fra le varie culture della città giuliana - italiana, slovena, friulana - e la contigua città slovena di Nova Gorica. Il bimestrale diretto da Dario Stasi svolge una funzione molto preziosa.
Il periodico si concentra sulla cultura e sulla storia di Gorizia, ma non dimentica le altre città del Friuli-Venezia Giulia (Pordenone, Trieste e Udine) e naturalmente quello che accade nella vicina Slovenia. Il bimestrale dà inoltre ampio spazio ai fumetti di Miriam Blasich, una giovane disegnatrice che cura anche altre parti grafiche del giornale.
"Isonzo Soca" è una lettura utile a tutti coloro che vogliono conoscere una parte d'Italia ricca di fermenti culturali ma spesso trascurata dall'informazione. Al periodico si è poi affiancata l'attività del portale transfrontaliero, naturale conseguenza dell’attività della rivista Isonzo-Soča e della sua collaborazione con Tmedia, agenzia di comunicazioni. Obiettivo di questo portale è di offrire ai visitatori contenuti informativi bilingui, per fornire una visione della vita nel Goriziano da entrambi i lati del confine. Il ricco archivio della rivista Isonzo-Soča è fondamentale per capire il mosaico culturale di questi luoghi.
Infine, un chiarimento: "Soča" (si pronuncia socia) significa "Isonzo" in sloveno.