Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Cultura grecanica

Dal 21 al 23 novembre a Roma, una rassegna di eventi per promuovere la cultura e le bellezze dell'Area grecanica calabrese


La rassegna inizia giovedì 21 novembre con la presentazione della guida turistica "L’altroviaggio. Itinerari nella Calabria Greca”, e prosegue il giorno successivo con un convegno dal tema: “Tradizione Spirituale Bizantina nella Provincia di Reggio Calabria”, per poi concludersi sabato 23 novembre con una Master Class di prodotti enogastronomici dell’Area Grecanica coadiuvata da AIAB Calabria (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).
Il progetto “I Greci di Calabria”, promosso dall’Assessorato alle Minoranze Linguistiche della Provincia di Reggio Calabria e realizzato dalla Cooperativa Sociale Satyroi, in collaborazione con l’Associazione Delie Eventi, consiste nel promuovere l’Area Grecanica all’interno di un percorso turistico-culturale che abbraccia l’intera Provincia, mettendo in rete le ultime comunità ellenofone con i centri di tradizione spirituale bizantina presenti a Gerace, Stilo, Bivongi, Melicuccà, Seminara, Palmi e Reggio Calabria.
All’interno di questo obiettivo nasce la guida turistica “L’altro Viaggio. Itinerari della Calabria Greca” curata da Pasquale Faenza, storico dell’arte e conservatore dei Beni Culturali. Il prodotto editoriale, arricchito dal reportage fotografico di Enzo Galluccio, traccia un itinerario alla scoperta della grecità calabrese preservatasi nella provincia di Reggio Calabria, attraverso un viaggio che si snoda tra la minoranza storica linguistica dei Greci di Calabria dell’Aspromonte meridionale e gli edifici di culto greco-ortodossi risorti, negli ultimi anni, nei luoghi in cui da secoli la tradizione popolare venera le reliquie dei propri santi italo-greci.
Il progetto punta inoltre a mettere in evidenza l’enogastronomia di eccellenza dell’Area Grecanica, quale risorsa per promuovere il turismo sostenibile nel territorio, combinando alle persistenze culturali magno greche e bizantine la tradizione culinaria e le bellezze paesaggistiche, elementi questi, che fanno della provincia reggina la meta di un viaggio unico nel cuore del Mediterraneo.

Quando:
Dal 21 al 23 novembre 2013

Dove:
Centro Studi Cappella Orsini
Via Grottapinta 21 - 00186 Roma
Tel. 06 6877965 – 06 6896277
E-mail: info@cappellaorsini.it