Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Diversità linguistica

Venerdì 14 marzo, all’interno dell’Università degli Studi di Teramo, si inaugura “Sociolingua”, un nuovo Centro studi sulla diversità linguistica


LEM-Italia, l’associazione culturale nata per sostenere il progetto franco-italiano “Lingue d’Europa e del Mediterraneo”,  invita a partecipare all’evento di inaugurazione di “Sociolingua” presso l’Università degli Studi di Teramo.
Nell’ambito della conferenza sarà presentato il docu-film sulla Prima Carovana della memoria e della diversità linguistica e annunciata la Seconda Carovana.
Nel pomeriggio invece, alle 15:00, si svolgerà l'Assemblea ordinaria dei Soci LEM-Italia per discutere delle nuove e numerose proposte operative dell'Associazione per il 2014.

Quando:
Venerdì 14 marzo 2014, dalle ore 11:30

Dove:
Università degli Studi di Teramo
Aula Tesi della Facoltà di Scienze Politiche
Campus universitario di Coste Sant'Agostino
Via R. Balzarini 1 - 64100 Teramo


Per informazioni:
Associazione LEM-Italia
c/o Università degli Studi di Teramo
Tel. +39 347 8107634
Sito web: www.associazionelemitalia.org


Da sapere:
L'Associazione culturale LEM-Italia nasce nel 2008 per sostenere il progetto franco-italiano "Lingue d'Europa e del Mediterraneo" (LEM), ideato e diretto da Henri Giordan. Si tratta di un portale internet destinato a diventare un'enciclopedia evolutiva delle lingue d'Europa e del Mediterraneo grazie a reti e comitati scientifici nazionali in grado di descrivere e aggiornare costantemente le varie lingue (nazionali, ufficiali, regionali, locali o minoritarie) dell'Area.
Le 8 azioni sviluppate dall'Associazione LEM-Italia sono a carattere di ricerca scientifica, di divulgazione e di formazione. Tra queste figurano alcune azioni prioritarie: la Collana di studi Lingue d'Europa e del Mediterraneo (articolata in 8 sottocollane e pubblicata a Roma dall'Aracne editrice); la descrizione sul web delle lingue d'Italia con il coinvolgimento di specialisti e di membri delle varie comunità alloglotte; il convegno internazionale annuale e itinerante "Giornate dei Diritti Linguistici" (riconosciuto dal Consiglio d'Europa come una delle manifestazioni internazionali di assoluto rilievo nell'ambito dello studio dei diritti linguistici); il Festival delle letterature d'Europa e del Mediterraneo, che accompagna il Convegno; la collana di docu-film "Lingue, paesaggi, comunità".
Il lavoro dell'Associazione è orientato da un Comitato direttivo, le cui cariche vengono rinnovate ogni due anni.