Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Corso di sardo on-line

La Regione Autonoma della Sardegna ha realizzato un sito per l’apprendimento della lingua sarda, indirizzato agli studenti delle scuole medie


Chistiona su sardu” è il nuovo sito della Regione Autonoma della Sardegna utile per apprendere la lingua sarda. E’ stato realizzato dal Servizio Lingua Sarda, diretto da Giuseppe Corongiu, con la collaborazione di alcune ditte informatiche locali e la collaborazione di alcuni esperti linguistici.
L'obiettivo principale di "Chistiona su sardu!" è quello di fornire uno strumento per rispondere ai bisogni comunicativi della comunità sarda della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, al fine di facilitare l'acquisizione di una sicura competenza comunicativa in lingua sarda.
Il corso presuppone una competenza minima da parte dei destinatari, in quanto sono sicuramente stati già esposti a contesti in cui il sardo viene utilizzato e consiste di 30 unità didattiche, ciascuna con i propri contenuti funzionali, grammaticali e lessicali.
l contenuti funzionali del corso sono stati tratti e selezionati da un'ampia e accurata ricerca che costituisce un cospicuo corpus linguistico, tenendo conto dell'età dei destinatari, del loro modo di esprimersi e delta realtà in cui vivono e interagiscono con gli altri. L'input linguistico/didattico viene contestualizzato e presentato in situazioni attinenti ai teenager, per motivare e stimolare allo studio, con argomenti e temi che interessano. Il corso di lingua inoltre mette in evidenza particolarità linguistiche del sardo che vanno perdendosi nel tempo, dovuto alle interferenze dell'italiano, per facilitarne il corretto apprendimento e uso da parte dei destinatari.
Le unità si presentano con una parte grammaticale e con materiali didattici multimediali (fotografie, video, audio, animazioni) collegati che riproducono situazioni della vita di tutti i giorni. Tutti i dialoghi e i testi sono contestualizzati e hanno come protagonisti dei giovani/persone che si muovono nell'ambiente di tutti i giorni. Tutte le unità sono presentate da un tutor e corredate da esercizi dì comprensione e valutazione dell'unità svolta. E' previsto un percorso semplificato per l'utilizzo da parte di un'utenza di fascia più giovane (10-13 anni). Sono fornite anche pagine con materiale complementare in formato pdf che possono essere scaricate e stampate.
Per la realizzazione della parte scritta sono state seguite le norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua sarda (Del. G.R. n° 16/14 del 18/04/2006), mentre per il parlato si fa riferimento ad aree dialettali. Il modello cosiddetto LSC (Limba Sarda Comuna), dopo le iniziali perplessità, si sta affermando in maniera sempre più rilevante nell’isola.

(Fonte: Servizio lingua e cultura sarda della Regione Autonoma della Sardegna, 10 aprile 2014)

Per informazioni:
Regione Autonoma della Sardegna
Servizio lingua e cultura sarda
Viale Trieste 186 - 09123 Cagliari
Tel. 070 6064960
E-mail: pi.cultura.sarda@regione.sardegna.it