Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

"Las Valadas Occitanas a pè"

Dal 14 giugno si camminerà nelle vallate occitane per chiedere l'iscrizione della lingua occitana nella Lista Rappresentativa UNESCO del Patrimonio Immateriale dell'Umanità. 28 giorni di viaggio

 


immagine percorso

Partirà il 14 giugno da Olivetta San Michele la camminata/pellegrinaggio denominata "Las Valadas Occitanas a pè" che in 28 giorni di viaggio percorrerà le valli occitane per giungere ad Exilles l'11 luglio. Dopo l'Occitània a pè, percorsa nel 2008 in 70 giorni di viaggio e 1350 km di cammino da 7 camminatori accompagnati da enti associazioni e testimonial, anche l'iniziativa di quest'anno è compiuta per richiedere l'iscrizione della lingua occitana nella Lista Rappresentativa UNESCO del Patrimonio Immateriale dell'Umanità.
Come nella precedente esperienza, un gruppo fisso di camminatori percorrerà tutto il cammino, mentre chi desidera sostenere l'iniziativa unirsi al gruppo durante le singole tappe, mentre chi non cammina può trovarsi la sera nei luoghi di arrivo per una cena conviviale e per l'incontro serale denominato "menar la lenga". All'indirizzo www.chambradoc.it/Las Valadas occitanas a pè, tutte le notizie utili della camminata. .
L'itinerario prevede il passaggio a Olivetta San Michele, Rocchetta Nervina, Pigna, Colla Melosa, Verdeggia, Rifugio Garelli, Limonetto, Palanfrè, Entracque, Rifugio Genova, Terme di Valdieri, Rifugio Malinvern, Vinadio, Santuario di Castelmagno, Chialvetta, Ussolo, Elva, Bellino, Pontechianale, Rifugio Quintino Sella (è prevista la Salita al Monviso - neve permettendo), Ostana, Rifugio Barbara Lowrie, Bobbio Pellice, Ghigo di Prali, Massello, Usseaux, Exilles. La guida delle tappe è scaricabile da internet.
Compongono il gruppo di camminatori: Roberta Ferraris, autrice di guide turistiche che terrà un diario di viaggio giornaliero sul giornale on line della Chambra d'Òc  (www.chambradoc.it / Nòvas d'Occitània) e una corrispondenza bi settimanale su La Stampa; Daniele Landra, guida naturalistica e suonatore nel gruppo Lhi Jarris che documenterà il cammino dal punto di vista fotografico per una mostra che sarà esposta a Cuneo presso la Provincia dal 28 novembre all'8 dicembre; Elisa Nicoli, che documenterà il cammino e presenterà, in collaborazione con il Parco Alpi Marittime ad Entracque in prima il 22 giugno il film: "En viatge - Chaminada en Occitània da Vinai a Vielha"da lei realizzato nella traversata delle scorso anno; Dario Anghilante, promotore della cultura occitana, artista e attore, per gli incontri con la gente; Peyre Anghilante, traduttore in lingua occitana e musicista che si occuperà della logistica e di lingua occitana; Mauro Rabbia, guardiaparco ed esperto del territorio che seguirà la parte naturalistica del cammino; Ines Cavalcanti, responsabile del Settore Lingua, Cultura e Rapporti Internazionali della Chambra d'Òc che coordinerà il progetto.