Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Minoranza grecofona della Bovesìa

Venerdì 17 ottobre a Bova , nell'area grecanica di Reggio Calabria, un laboratorio sulle minoranze linguistiche calabresi


Continuano le iniziative culturali, a salvaguardia e tutela della lingua Greco-calabra.
La Calabria è una regione ricca di cultura, di storia e di tradizioni ed in tale ambito le minoranze linguistiche costituiscono un vero patrimonio.
Per questo motivo venerdì 17 ottobre a Bova è stato organizzato un workshop nell'ambito del POAT II dal titolo "Greci di Calabria sulle Minoranze Linguistiche Calabresi: un patrimonio dal valore universale".
Il comune di Bova, infatti, è un paese della comunità grecanica del versante jonico calabrese, arroccato in posizione strategica sulle pendici dell'Aspromonte che, secondo le notizie storiche, divenne colonia della Magna Grecia nel secolo VIII-VI.
Obiettivo di questo incontro, analizzare l'iter di progetto e i risultati ottenuti durante il POAT I riguardo al progetto "Le minoranze linguistiche calabresi, un patrimonio dal valore universale" proposto dal Dipartimento cultura della Regione Calabria, congiuntamente con il Ministero dei beni culturali e la società "PRESENT", allo scopo di predisporre la documentazione con la quale si vuole candidare la minoranza linguistica grecanica, la più antica di tutte le minoranze, al patrimonio mondiale dell'UNESCO.
L'iniziativa è stata finanziata congiuntamente dalla Regione Calabria e dal Ministero dei beni culturali. Il progetto è finalizzato alla valorizzazione nazionale ed internazionale del patrimonio culturale delle minoranze arbëreshë, grecaniche e occitana presenti sul territorio calabrese, attraverso l'avvio ed il perfezionamento delle pratiche di candidatura che coinvolgeranno le tre comunità completando un processo di valorizzazione concreto ed in via di ulteriore rafforzamento. Si illustreranno, altresì, le prospettive e le scelte della Regione Calabria e delle Comunità sul proseguo del cammino di Candidatura UNESCO delle Minoranze Linguistiche Storiche di Calabria.
Parteciperanno all'iniziativa i Sindaci dell'area grecanica, il Presidente del Parco Nazionale dell'Aspromonte, il Presidente della fondazione Greci di Calabria ex IRSEEC, il Presidente del circolo culturale "APODIAFAZZI", le associazioni culturali del territorio, esperti di lingua calabro-greca.

Quando:
Venerdì 17 ottobre 2014, ore 10:30

Dove:
Salone Conferenze
Museo di paleontologia e scienze naturali del Parco Nazionale dell'Aspromonte
Via delle Rimembranze - 89033 Bova (RC)

Per informazioni:
Museo Civico di Paleontologia e Scienze Naturali dell'Aspromonte
Tel. +39 0965 762013 / 762069

(fonte: CMNews, 15 ottobre 2014)