Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Lingue d'oc nella pubblica amministrazione

Fino all'11 dicembre a Cuneo e a Monterosso Grana, un corso sull'uso della lingua madre nelle sedi amministrative, rivolto soprattutto ai funzionari pubblici ma aperto a tutti


Parlare nella propria lingua d'oc ad uno sportello pubblico o con un funzionario della pubblica amministrazione ed essere capiti e messi a proprio agio. E' lo scopo delle cinque lezioni-conferenze nelle quali si concretizza il corso "Le lingue d'oc: la libertà di esprimersi a "nosto modo" nella pubblica amministrazione": quattro saranno tenute nei locali della Provincia a Cuneo e una, quella del 29 novembre, nella sede storica dell'Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro, dove più di 60 anni fa è nata la riscoperta della lingua d'oc.
Gli incontri, basati sull'uso della lingua minoritaria nella pubblica amministrazione, coinvolgono la Provincia e sette Comuni partner: Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Roccaforte Mondovì, Entracque, Marmora, Casteldelfino e Sanfront.
Si tratta di un corso di recupero, rivitalizzazione e trasmissione della memoria della lingua di minoranza destinato prioritariamente ai dipendenti provinciali, ma aperto a chiunque voglia parteciparvi.
Gli obiettivi sono chiari: fornire le nozioni base per leggere e scrivere la lingua minoritaria e la sua applicazione pratica all'interno dei dosseier amministrativi; creare un nuovo modo di porsi e di interloquire grazie a tale lingua; distinguere tra lingua veicolare e lingua ancestrale e il ruolo di quest'ultima nel mantenimento delle realtà materiali ed immateriali del territorio.

Questo il programma:

  • GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE - Dal revival culturale alle sfide degli usi della lingua nell'amministrazione (prof. Valentina Porcellana, Università di Torino)
  • SABATO 29 NOVEMBRE ­ Presso la Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro ­ Valle Grana (ore 15.30/18.30). Frederì Mistral­Sergio Arneodo: Cantori della propria terra. La straordinaria ricchezza della lingua d'Oc attraverso la lettura dei testi di due grandi autori (prof. Nicola Duberti, prof. Arturo Rosso, prof. Remigio Bertolino)
  • GIOVEDÌ 4 DICEMBRE ­ Nozioni pratiche di uso della lingua d'oc negli uffici. Applicazione della lingua all'uso corrente dell'amministrazione (Dott.ssa Christiane Dunoyer, Presidente Centre d'études francoprovençales "René Willien"; Prof.ssa Aline Pons Alepo, Università di Torino)
  • MARTEDÌ 9 DICEMBRE ­ Esempi di uso corrente della Lingua d'Oc attraverso testimonianze dirette di persone che svolgono attività presso la pubblica amministrazione provinciale e nei Comuni dell'area d'Oc (prof. Nicola Duberti e alcuni operatori)
  • GIOVEDÌ 11 DICEMBRE ­ La grafia della lingua d'oc nei secoli evoluzione da Mistral ai nostri giorni attraverso analisi di testi poetici e letterari (prof.ssa Aline Pons Alepo, Università di Torino)

Il corso è organizzato dall'Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro su incarico della Provincia di Cuneo e dei sette Comuni partner, con la collaborazione e supervisione della Regione Piemonte e grazie al finanziamento concesso dalla legge 482/99 Presidenza del Consiglio dei Ministri.


Quando:
27 novembre - 11 dicembre 2014
Dalle 16.30 alle 18.30 (tranne il 29 novembre)

Dove:
Sede della Provincia di Cuneo
Via XX Settembre 48 - Cuneo

Per informazioni:
Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro
Tel. +39 380 5333938
E-mail: escolodesanctoluciode@hotmail.it