Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Friulani e sloveni

Giovedì 26 febbraio a Gorizia, le comunità friulana e slovena a confronto all’interno di un convegno che ne analizza le reciproche contaminazioni storiche, culturali e linguistiche

La storia, le tradizioni, l’economia, la cultura, l’appartenenza all’area mitteleuropea e danubiana: molti sono i caratteri e i motivi che profondamente legano Friulani e Sloveni, due popoli che da sempre vivono vicini, che condividono fortune e traversie, due comunità che sono approdate, insieme, alla cittadinanza europea.
Luogo privilegiato di questo incontro è il Goriziano, straordinario crocevia di popoli e lingue, religioni e culture, sintesi di storie e memorie, laboratorio di modelli di convivenza.
La conoscenza reciproca, per le due comunità, è un obiettivo di primaria importanza, essenziale, che va fortemente perseguito e che la Società Filologica Friulana (SFF) e l’Istituto Sloveno di Ricerche (SLORI) da anni praticano, con una serie di attività e di iniziative comuni. Per la promozione del convegno “Friulani e sloveni, incontro di comunità”, ai due istituti si è associata la Provincia di Gorizia che con la Consulta provinciale per la comunità friulana e la Consulta provinciale per la minoranza linguistica slovena sostiene progetti di collaborazione e di mediazione linguistica e culturale. Al convegno collabora anche la sede di Nova Gorica del Centro di Ricerche dell’Accademia Slovena delle Scienze, Lettere e Arti (ZRC SAZU).Le lingue di lavoro saranno l’italiano, lo sloveno e il friulano ed è previsto un servizio di traduzione simultanea.


Quando:
Giovedì 26 febbraio 2015, ore 15.00

Dove:
Sala del Consiglio provinciale
Corso Italia 55 - Gorizia

Per informazioni:
Società Filologica Friulana
Via Manin 18 - 33100 Udine
Tel. +39 0432 501598
E-mail: info@filologicafriulana.it

Istituto Sloveno di Ricerche
Via Beccaria 6 - 34133 Trieste
Tel. +39 040 636663
E-mail: info@slori.org