La Consulta Ladina del Comune di Bolzano, il Museum Ladin "Ciastel de Tor", con la collaborazione della Comunanza Ladina a Bulsan, danno avvio al progetto "Bolzano incontra la Ladinia", un'occasione speciale riservata a studenti provenienti dalle scuole elementari, medie e superiori del capoluogo altoatesino per scoprire le peculiarità linguistiche, culturali e storiche del territorio dolomitico ladino. Alcune delle fasi salienti del programma :
- avvicinamento alla cultura e alla lingua dei ladini assieme ad esperti (2 ore circa);
- per i bambini delle classi IV e V elementare: visita del museo ladino "Ciastel de Tor" a S. Martino in Badia, caccia al tesoro e passeggiata alla Val di Murins / Valle dei Mulini a Longiarù;
- per i ragazzi delle scuole medie: alla scoperta della geologia delle Dolomiti nel "Ciastel de Tor" con breve escursione a S.Martino in Badia/San Martin; visita al Museum Ladin Ursus ladinicus, sulle tracce dell'orso delle Conturines e dei minerali presenti sulle Dolomiti; passeggiata artistica da San Cassiano a La Villa; tappa in Val Gardena al Museum Gherdëina di Ortisei/Urtijëi ed ai laboratori laboratori legno e scultura; escursione alla Chiesa di San Giacomo e al maso Peza;
Numerose sono le attività didattiche presso il Museo Ladino di Fassa (in Trentino), su misura per alunni delle scuole primarie (classi IV e V) e delle scuole secondarie di primo grado:
- Magìa dei simboli
I personaggi delle contìes fassane vi presentano il museo: lettura di alcuni racconti popolari della tradizione orale per comprendere le valenze simboliche e le credenze radicate in ogni lavorazione ed in ciascun oggetto della cultura materiale. Bisognerà prestare inoltre attenzione per trovare importanti indizi all'interno delle sale, fondamentali per concludere il percorso. Costo di € 2,00 a partecipante: Durata: mezza mattinata circa. - Visita a Casa Soldà e alla Pieve di San Giovanni (Vigo di Fassa/Vich)
Una visita presso due luoghi particolarmente interessanti dal punto di vista storico-artistico, pregevoli esempi di pittura profana e sacra. Costo: € 2,00 a partecipante: Durata: 1 ora circa. - Sul Sentiero delle Leggende
L'escursione culturale (nei mesi di settembre ed ottobre) prevede nella sale del Museo con una breve introduzione dell'attività. Successivamente, si raggiunge con la funivia il pianoro del Ciampedie (2000 m), da dove inizia la passeggiata animata da sei leggende ambientate sul Catinaccio tra boschi, fiori e montagne incantate. L'arrivo nella conca di Gardeccia è previsto dopo circa un'ora e trenta. L'escursione giornaliera (dalle 9:30 alle 15:00 circa) ha un costo di € 10,50 a partecipante (biglietto impianto di risalita incluso).
Per informazioni:
Cherubina Nagler
Consulta ladina del Comune di Bolzano
Vicolo Gumer 7, I piano- stanza 126 -39100 Bolzano
Tel. +39 0471 997097
Fax +39 0471 997098
E-mail: cherubina.nagler@comune.bolzano.it
Rimani agiornato: facebook.com/pages/Consulta-LadinaLadinischer-BeiratBulsanBolzanoBozen