Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Lingue minoritarie e turismo

Mercoledì 15 aprile a Udine, presentazione degli atti del convegno “Lingue e turismo. Le varianti locali delle lingue minoritarie come elementi di richiamo turistico”

Il Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum” organizza un incontro per la presentazione degli atti del convegno “Lingue e Turismo. Le varianti locali delle lingue minoritarie come elementi di richiamo turistico”, che si è tenuto a Resia nel settembre 2008 in occasione della Giornata europea delle lingue e della Giornata mondiale del Turismo che ricorre il 27 settembre.
Al convegno avevano preso parte vari operatori culturali provenienti da diverse comunità di minoranza linguistica presenti in Italia, con esperienze legate al turismo culturale ed in particolare all’aspetto linguistico.
Nella pubblicazione sono riportati i contributi di:

  • Marco Stolfo (Direttoredal 2004 al 2009 del Servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero - Direzione Centrale, Istruzione, Formazione e Cultura - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Lingue di minoranza e promozione del territorio: oggetto, soggetto, opportunità;
  • Massimo Duca (allora Direttore dell’ARLeF-Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane/Agenzia regionale per la lingua friulana), Il friulano e le sue opportunità nel turismo;
  • Franco Finco (ARLeF-Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane/Agenzia regionale per la lingua friulana), Lingua friulana e marketing nell’offerta turistica;
  • Tito Squillaci (allora Delegato alla cultura e alle lingue minoritarie del Comune di Bova Marina), La minoranza greco-calabra della Vallata dell’Amendolea (Reggio Calabria);
  • Rosangela Palmieri (Rappresentante del museo comunale della cultura Arbëreshe di San Paolo Albanese), Il museo etnografico di San Paolo Albanese (Potenza);
  • Anna D’Amato (già Dirigente del gruppo folkloristico di San Costantino Albanese), Lo stato attuale della lingua e della cultura arbëresche a San CostantinoAlbanese (Potenza);
  • Mario Cafaro (Operatore culturale di San Costantino Albanese), Il turismo nella Valle del Sarmento (Potenza) collegato alla lingua e alla cultura arbëreshe;
  • Annibale Formica (alloraDirettore del Parco Nazionale del Pollino), Le comunità di lingua “Arbëreshe” della Val Sarmento e del Pollino (Potenza);
  • Velia Plozner (operatrice culturale), La comunità germanofona di Timau-Paluzza (Udine);
  • Lucia Protto (operatrice culturale), La comunità germanofona di Sauris (Udine);
  • Sandro Quaglia (allora operatore presso l’ufficio promozione del Parco delle Prealpi Giulie-Resia) Le esperienze di turismo linguistico in Val Resia (Udine); Occitani in Piemonte - Il progetto Espaci Occitan; Roberto Dapit(Docente di Lingua e Letteratura Slovena - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Udine),Alcune riflessioni sul turismo culturale a Resia in relazione alle altre comunità linguistiche;
  • Federico Rossi (operatore culturale), Considerazioni finali.

Alla presentazione degli Atti del convegno intervengono, assieme alla curatrice Luigia Negro, presidente del Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”, Marco Stolfo, dello Sportello della lingua friulana del Comune di Udine, Lorenzo Fabbro, Presidente ARLeF, Marina Cernetig, della Comunità slavofona di San Pietro al Natisone, Franca Battigelli, dell'Università degli Studi di Udine, Pamela Pielich, della Cooperativa Sistema Museo di Udine e Velia Plozner, della Comunità germanofona di Paluzza e Timau.

Quando:
Mercoledì 15 aprile 2015, alle ore 18.00

Dove:
Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi"
Piazza Marconi 8 - Udine

Per informazioni:
Luigia Negro
Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”
Via Varcota 1 – 33010 Resia/Rezija (UD)
Tel. +39 0433 53428
Cell. +39 338 2583005
E-mail: rozajanskidum@libero.it