Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Bilinguismo e cultura polacca

Prosegue in Friuli sabato 11 aprile il percorso educativo I.BI.S., Integrazione e Bilinguismo con Successo, elaborato dall'associazione Polonik di Udine

I.BI.S. (Integrazione e Bilinguismo con Successo) è un percorso educativo, elaborato dall'associazione Polonik, sodalizio di promozione sociale che aggrega i polacchi residenti in Friuli-Venezia Giulia e che si propone di sviluppare le relazioni tra la comunità regionale e la Polonia e più in generale di promuovere la cultura polacca e il confronto tra questa e le altre espressioni culturali del territorio.
L'iniziativa, realizzata con il sostegno della Regione e con il patrocinio dell'ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) e dei Comuni di Udine e di Martignacco, si propone di  valorizzare la diversità linguistica, nelle sue diverse dimensioni, tra identità, dialogo interculturale, comunicazione e opportunità educativa, formativi, civica, economica e sociale.
La sua prima fase, articolata in una serie di incontri formativi dedicati all'educazione bi- e plurilingue, è stata avviata lo scorso 7 marzo e prosegue nei mesi di aprile e maggio.
Sabato 11 aprile presso la Fondazione Collegio della Provvidenza di Udine è in programma la lezione-conferenza dal titolo "Le lingue sono come le ciliegie: una tira l'altra". L'incontro, curato dal ricercatore e giornalista Marco Stolfo, si concentrerà sulle tre dimensioni del plurilinguismo: come valore, come diritto e come risorsa, sotto molteplici punti di vista.
Il 9 e il 23 maggio, stesso orario e stessa sede, ci saranno due incontri dedicati al linguaggio del corpo e alla trasmissione dei valori culturali, a cura di Siria Rizzi e Massimiliano Godeassi, che il 7 e 21 marzo avevano già affrontato rispettivamente i temi dell'introduzione al bilinguisimo e dei pregiudizi contrari all'educazione bi- e plurilingue.
Il corso ha raccolto sinora una cinquantina di adesioni, ma è ancora possibile iscriversi, sempre gratuitamente, per le rimanenti tre lezioni.
Il progetto proseguirà dopo l'estate con una serie di altri momenti ludici, formativi e aggregativi.

(Fonte: www.udinetoday.it)


Quando:
Sabato 11 aprile 2015
Sabato 9 maggio 2015
Sabato 23 maggio 2015
Dalle 16:00 alle 18:00

Dove:
Fondazione Collegio della Provvidenza
Via Scrosoppi 2 - Udine

Per informazioni:
POLONIK Associazione di Promozione Sociale
Via Martignacco 146 - 33100 Udine
Aperto sabato e domenica su appuntamento
Cell. +39 377 2746991
E-mail: info@polonik.org