Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Il genocidio armeno tra storia e memoria

24 aprile 2015: Milano si collega con Yerevan per la cerimonia di commemorazione del centenario del genocidio armeno


Dzidzernagapert, la Collina delle Rondini: il memoriale eretto a Yerevan a ricordo del genocidio del 1915 (flickr, ©z@doune)

Nella giornata di commemorazione del centenario del genocidio armeno (1915-2015), il Consolato Onorario della Repubblica di Armenia in collaborazione con l'associazione Gariwo-la foresta dei Giusti, organizza a Milano il convegno Il genocidio armeno tra storia e memoria.
All'importante iniziativa prendono parte, oltre al Console onorario della Repubblica di Armenia in Italia, Pietro Kuciukian, la scrittrice Antonia Arslan (Università di Padova), Aldo Ferrari dell'Università di Venezia, Agop Manoukian del Centro e Documentazione della Cultura Armena, Gabriele Nissim, presidente dell'associazione Gariwo, Giulia Lami e Luca Maggioni dell'Università Statale di Milano e Gabriella Uluhogian dell'Università di Bologna.
Per l'occasione verrà attivato un collegamento in diretta con Martina Corgnati da Yerevan, capitale armena, dove si svolge la grande cerimonia ufficiale a Dzidzernagapert, la Collina delle Rondini, sede del memoriale a ricordo del genocidio.
Gaetano Giunta della Fondazione Comunità di Messina, modera l'incontro e conduce il collegamento.


Quando:
Venerdì 24 aprile 2015
dalle 9:00 alle 13:00

Dove:
Sala Alessi del Comune di Milano
Piazza Scala 2 – Milano