Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica

E' partito domenica 16 agosto da Villa Badessa il lungo viaggio itinerante tra le comunità linguistiche di minoranza storica in 8 regioni dal nord al sud d’Italia e una regione francese


Le tappe della terza Carovana della memoria e della diversità linguistica (2015)

La terza Carovana della memoria e della diversità linguistica, organizzata dall’Associazione LEM-Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo e numerose istituzioni, attraverserà l’Italia da sud a nord alla scoperta di minoranze linguistiche storiche, territoriali e non territoriali, percorrendo oltre 4000 km.
La Carovana 2015 sarà un’occasione d’incontro tra operatori, studiosi, studenti e appassionati della diversità linguistica e culturale italiana, europea e mediterranea. Due laureande dell’Università di Teramo accompagneranno l’intero percorso per svolger parte del lavoro di ricerca sul campo finalizzato all’elaborazione delle loro tesi di laurea intorno ai diritti linguistici e alla promozione della diversità linguistica. E come per le prime due edizioni, raccoglieremo lungo il percorso numerose testimonianze, individuali e collettive, che andranno a comporre un film documentario che sarà presentato a inizio autunno in occasione della Giornata Europea delle lingue di cui questa Carovana rappresenta, anche, un’esperienza preparatoria.
Tra le numerose novità di quest’anno, la Carovana 2015 segna la fusione con il progetto europeo Tramontana per la raccolta e valorizzazione della memoria orale delle aree di montagna (Programma Europa creativa 2014-2020). Diverse inchieste saranno infatti realizzate durante la Carovana anche nell’ottica di una “scuola” itinerante per la formazione di giovani studiosi al lavoro sul campo.

Inoltre, l’itinerario 2015 porterà con sé e promuoverà una proposta di legge statale per il riconoscimento della minoranza linguistica romanì, progetto redatto dall’Associazione LEM-Italia e dalla Fondazione Romanì Italia con la collaborazione di alcuni studiosi delle università di Siena e Teramo. Lo stesso partenariato ha preparato anche le premesse a uno schema generale di proposta di legge regionale per l’integrazione dei rom.

Siete tutti invitati ad unirvi alla Carovana, anche solo per una o poche tappe!



Quando:
Da domenica 16 agosto a martedì 1 settembre 2015

L'itinerario:
Villa Badessa di Rosciano (PE), Guardia Piemontese (CS), Lungro e Firmo (CS), Cosenza, Matera, San Costantino Albanese (PZ), Bari, Portocannone, Ururi, Montecilfone e Campomarino (CB), Città Sant'Angelo (PE), Falconara Marittima (AN), Udine, Casarsa della Delizia (PN), Giaglione e Novalesa (TO), Guillames (Dipartimento Alpi Marittime, Francia)


Per informazioni:
Giovanni Agresti
Responsabile della conferenza permanente
Giornate dei Diritti Linguistici
Università degli Studi di Teramo
Campus Coste S. Agostino, 64100 Teramo
Tel. +39 3478107634
E-mail: giagresti@yahoo.it

Renata De Rugeriis Juarez
Associazione LEM-Italia
Dipartimento TePoSS
Campus di Coste San'Agostino
Università degli Studi di Teramo
Tel. +39 347 8107634
E-mail: info@associazionelemitalia.org
Sito Internet: www.associazionelemitalia.org