E' stata inaugurata a Luserna la mostra dedicata all'esperienza trentina durante la prima Guerra Mondiale La Usc di ladins
Intervista al direttore dell'Istituto Culturale e del Museo Ladino, dott. Fabio Chiocchetti La Usc di ladins
Il Museo Ladin de Fascia ospita la nuova "sala 5" dedicata al passato e futuro della gente ladina La Usc di ladins
Presentato al Comun general il bilancio di due anni di attività di Ercaboan, oltre alla nuova webtv: tvladina.com La Usc di ladins
Approvato il Piano sociale e il nuovo accordo sulle politiche linguistiche e culturali La Usc di ladins
Musica e lingue sono le priorità per gli studenti fassani La Usc di ladins
Incontri formativi al Museo ladino La Usc di ladins
Il ladino tra le lingue neolatine La Usc di ladins
"Il ladino non esiste" La Usc di ladins
L'associazione di musica di Moena ha presentato un calendario di eventi interessanti La Usc di ladins
Il museo ladino della Val Gardena si occuperà del progetto europeo "Echi, etnografie italo-svizzere" La Usc di ladins
A Bolzano è stato presentato il progetto interreg ECHI a cui aderisce il museo ladino Ciastel de Tor La Usc di ladins
Circa mille persone hanno partecipato alla manifestazione per sostenere e riflettere sull'importanza dell'Autonomia del Trentino La Usc di ladins
Il Consiglio dei Ministri a Roma ha approvato la "Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie" La Usc di ladins
C'é tempo fino al 15 marzo per iscriversi al corso di ladino di II livello La Usc di ladins
Il presidente Dellai e la Giunta provinciale incontrano in Val di Fassa i presidenti delle Comunità di Valle La Usc di ladins
Domani a Trento manifestazione per sostenere e rivitalizzare l'Autonomia del Trentino La Usc di ladins
Intervista al presidente dell'Istituto Culturale Ladino "Majon di Fascegn", Antone Pollam La Usc di ladins
Erwin Valentini interviene sulla questione ladina "il ladino non esiste" La Usc di ladins