Kulturverein Lusern Estate 2008
Le stagioni della vita. Abiti e costumi delle dolomiti e delle alpi orientali
La pagina cimbra “Di Sait vo Lusérn”
Europeada 2008: solo applausi per la Nazionale Cimbra Lusérn
Il viaggio di J. A. Schmeller alla “scoperta” dei cimbri
Una storia in cimbro
Progetto Emas anche sull’altopiano dei Forti 46
Manifestazioni agosto 2008 a Luserna
Diritti e doveri della minoranza
Il Centro Documentazione Luserna: grandi risultati e sfide per il futuro
Corale Polifonica Cimbra anno 2007
La pagina cimbra "Di Sait vo Lusérn"
Luserna 1921
Strada Cavallara
Manifestazioni natalizie a Luserna
Natale 2007: un presepe da Luserna al Vaticano
Qualche punto di riferimento per la tradizione linguistica cimbra
Cambio della guardia all’Associazione “Kulturverein Lusern”
Mostra genealogica della Comunitŕ Cimbra di Luserna
Dagli Altopiani a Caporetto, la Grande Guerra in mostra a Luserna
La pagina cimbra “Di Sait vo Lusérn”
Dove sono finiti i Forti?
Mostre e musei a Luserna
Il successo della mostra sulla Grande Guerra
Le attivitŕ del 2006
Corale Polifonica Cimbra - anno 2006
... perché noi tedeschi siamo indipendenti
Raduno del Team organizzativo del Sentiero Europeo E5
Altipiano di Vezzena: rinasce la chiesetta di Santa Zita
Natale di un tempo
Inaugurata a Luserna la pinacoteca Rheo Martin Pedrazza
La Pinacoteca ed un grande Artista di Luserna
L’Universitŕ di Innsbruck segue con simpatia la Comunitŕ Cimbra di Luserna
Gli Altipiani pensano al loro futuro comune
Un piano per l’evoluzione della scuola
Viaggio di gemellaggio fra Luserna e le comunitŕ di Stams, Benediktbeuern e Tiefenbach in Baviera
I masi a Luserna di Federico IV
Cinque giorni della Corale Cimbra in Ungheria
Crea un logo per il tuo Kulturinstitut
Luserna crede nel proprio futuro
Luserna 1905: emozioni da un’epoca passata
I Cimbri nella terra degli Unni - appunti di un viaggio
Storie nostre e dei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale
Il nuovo Kulturinstitut Lusern
La Corale Polifonica Cimbra
Viaggio culturale nella terra dei Walser
Natale
Storie nostre e dei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale
Dietro la patina del tempo i Cimbri tornano a brillare
25 anni di Pro Loco
Corso di lingua cimbra
Per non dimenticare
La guerra dei Forti
Attivitŕ del Centro Documentazione Luserna
Manifestazioni estate 2004 a Luserna
Novitŕ dal sito www.lusern.it
Viaggio culturale nella Repubblica Ceca
Notizie in breve
Campo sportivo
E…state con noi: manifestazioni estive a Luserna
Attivitŕ recente del Centro Documentazione Luserna
Iniziative dell’Istituto culturale
Ricerche archeologiche e scuola estiva dell’Universitŕ di Padova a Luserna
Sbem = Funghi
Le opzioni, triste momento della nostra storia
Attivitŕ estiva a Luserna del Kulturinstitut
Attivitŕ del Centro Documentazione Luserna
Attivitŕ della Pro Loco
Un racconto cimbro
Ricordo di Rinaldo Nicolussi Castellan
Proposta degli abitanti della frazione Tezze
I trent’anni del “Kulturverein Lusern”
A Luserna per studiare le culture
Le minoranze linguistiche delle Alpi
Centro Documentazione Luserna
Kulturinstitut Bersntol und Lusern
Luserna estate 2002: Calendario Manifestazioni
Invito al Sindaco a Vienna
Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Germaniche
Il nuovo regolamento edilizio comunale
Secondo anno di attivitŕ per l’Universitŕ della terza etŕ e del tempo disponibile
Gemellaggio con il comune di Tiefenbach
Cittadinanza onoraria a Josephin e Otto Nagy
Elvio Fachinelli o “Ezio Luserna”
Attivitŕ del Centro di Documentazione
“Programma transregionale grandi altipiani”
Lo sapevate che…..
Avvenimenti significativi
La forza della nostra scuola!
Attivitŕ del Centro di Documentazione Luserna
Corso di tedesco per adulti
Istituto Culturale Mňcheno-Cimbro: Verso la separazione
Luserna Estate 2001: Calendario manifestazioni