Portale curato dalla Regione Piemonte dedicato alle lingue e culture minoritarie storiche della regione, riconosciute dalle legge 482/99: occitano, francese, francoprovenzale e walser
Portale curato dall'associazione piemontese Chambra d'Oc per la tutela, promozione e diffusione delle lingue occitana, francoprovenzale e francese; contenuti multimediali di vario tipo, tra i quali una web-tv e strumenti di insegnamento delle lingue
Associazione di Enti pubblici del territorio occitano alpino che ha per obiettivo la promozione linguistica, culturale e turistica delle valli occitane
Sito del G.A.L. Gruppo Azione Locale - Tradizione delle Terre Occitane
Sito degli Sportelli linguistici del Pinerolese (TO) che si occupano della valorizzazione, promozione e tutela delle lingue minoritarie storiche locali, l'occitano e il francese; disponibile anche nella versione inglese
Pagine dedicate alla tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie occitana e francese, sul sito della Comunità Montana del Pinerolese (TO)
Sito del blog curato dallo Sportello linguistico della Comunità Montana Pinerolese (TO), per raccogliere materiali didattici ed idee che riguardano le lingue minoritare e il mondo della formazione delle nuove generazioni
Sito curato dallo Sportello Linguistico per l'Occitano della Scuola Latina di Pomaretto (TO) per mantenere vivi i termini che accompagnano gli antichi saperi legati all'agricoltura e alle proprietà delle erbe; in occitano e italiano
Il periodico occitano “La Vous de Chastelmanh" di Castelmagno (CN)
Sito di presentazione dell'occitano e delle valli occitane piemontesi
Sito trasnazionale in occitano contenente notizie sulle regioni di lingua d'òc (Val d'Aran, Ousitanie, Valli piemontesi...)
Sito dell’associazione culturale “A Vaštéra”, che si dedica alla tutela e alla promozione della cultura e della lingua brigasca nella sua tipicità e nelle sue varianti
"la Pòrta d'Òc" è un sito francese disponibile anche in occitano, che si occupa di arte, cultura e media occitani
Dal sito comunale, informazioni sull'isola linguistica occitana di Guardia Piemontese/La Gàrdia, in provincia di Cosenza (Calabria)
Sito del Centro Studi Documentazione Memoria Orale CE.S.DO.ME.O. che si occupa della raccolta, ordinamento e archivio della memoria orale delle tre comunità alloglotte galloromanze della provincia di Torino, vale a dire le parlate francoprovenzale, occitana e francese
Sito dell’associazione culturale "Lou Soulestrei" (il falò) nata nel 2014 dall' unione di due tra le più antiche associazioni occitane, Soulestrelh e Ousitanio Vivo, editrice del mensile Ousitanio Vivo (pubblicato dal 1974) e della rivista Lou Temp Nouvel (1978), oltre che centro promotore di iniziative editoriali e culturali
Sito del "Congresso Permanente della Lingua Occitana" (Congrès Permanent de la Lenga Occitana, CPLO), un organismo che si occupa della regolamentazione linguistica dell'occitano, con sede a Bordeaux, che riunisce le istituzioni e le associazioni storiche dei tre stati europei interessati dalla lingua occitana: Francia, Spagna e Italia; in occitano e in francese
Sito dell’Institut d'Etudes Occitanes (IEO), associazione fondata nel 1945 con sede a Tolosa (Francia), massimo organismo francese per lo studio, la salvaguardia e la promozione della lingua d’òc e della cultura occitana nel loro insieme; in francese e occitano
Sito del "Centre internacional de recèrca e documentacion occitanas - Institut occitan de cultura" (CIRDÒC), istituzione pubblica con sede a Béziers (Francia), responsabile della salvaguardia, la promozione e diffusione del patrimonio e della conoscenza della civiltà occitana
Sito dell’Association Internationale d'Etudes Occitanes (A.I.E.O.), associazione fondata nel 1981 che si occupa a livello mondiale di promozione degli studi occitani nell’ambito delle discipline scientifiche umane e sociali e del coordinamento della ricerca di settore; in francese e tedesco