Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Liet International Festival

Mancano pochi giorni all’edizione 2014 del più importante festival musicale delle lingue minoritarie d'Europa: il 12 dicembre a Oldenburg anche la giovane cantante ladina Martina Iori


Il mercato settimanale sulla piazza del Municipio di Oldenburg (Niedersachsen)

Sarà la Germania del Nord, e più precisamente la città di Oldenburg nella Bassa Sassonia, ad ospitare il 12 dicembre la decima edizione del Liet International Festival, l'itinerante manifestazione musicale divenuta ormai un importante punto di riferimento per la promozione delle lingue minoritarie europee.
Proprio la partecipazione di un gruppo locale, i Föfftig Penns, all’edizione 2009 del Liet, è riuscita a dare il giusto stimolo al panorama culturale di Oldenburg, che ora ospita annualmente il “Plattsound”, un concorso musicale per canzoni in basso-tedesco (il cosiddetto Plattdeutsch), al quale partecipano giovani musicisti e gruppi della Bassa Sassonia, che gli organizzatori aiutano nell’eventuale traduzione di testi dall’Hochdeutsch al Plattdeutsch.
Ed è quindi con un rinnovato entusiasmo per la propria lingua madre che la città di Oldenburg si appresta ad ospitare il prossimo appuntamento con il Liet International, dopo che l’edizione 2013 era improvvisamente stata annullata dalla Regione Corsica che l’avrebbe dovuta ospitare.Obiettivo principale del festival, lo ricordiamo, è quello di dare agli artisti che fanno musica utilizzando una lingua minoritaria, la possibilità di esibirsi su un palco internazionale assicurando loro la meritata visibilità e premiando generi musicali lontani da logiche commerciali o più semplicemente folkloristici.
L'ideazione del Liet si deve alla minoranza frisona (Paesi Bassi) che ne ha ospitato le prime edizioni dal 2002 al 2006 nella città di Ljouwert/Leeuwarden, dopodichè ogni anno è stato organizzato in una diversa località europea di minoranza linguistica come Oestersund e Lulea in Lapponia, Lorient in Bretagna e Udine in Friuli Venezia Giulia, godendo del patrocinio del Consiglio d’Europa.
In questa edizione ritroveremo anche la giovanissima cantautrice della Val di Fassa Martina Iori, che si è recentemente aggiudicata a Udine il primo premio del concorso musicale SUNS con la sua canzone "Via con mia musega", insieme ai ForeFingers Up!, gli energici rapper sardi vincitori dell'edizione 2013 della stessa kermesse musicale con la loro canzone "Sa Luxi 'E Su Soli".