L'associazione piemontese Chambra d'Oc porterà le proprie esperienze alle giornate regionali sulla lingua e cultura occitana il 28 e 29 novembre a Tolosa
Il Congresso Permanente della lingua occitana, il CIRDOC e l’Ufficio pubblico della lingua occitana, in partenariato con la Regione Occitanie-Pyréneés –Méditerranée, organizzano venerdì 29 novembre, nell’ambito delle Giornate regionali “Lingua e cultura occitana al servizio dello sviluppo dei territori”, una giornata di scambio e di informazione destinata alla collettività, alle imprese e alle associazioni, interessate ad integrare degli elementi linguistici e culturali regionali nella segnaletica, nella loro offerta e nella comunicazione. Le tematiche trattate saranno:
Si parla di lingue regionali perchè in quella importante regione sono presenti la lingua occitana e la lingua catalana.
Nella giornata del 29 è stata invitata a portare il suo contributo per la Chambra d’oc Ines Cavalcanti che terrà una relazione pertinente al tema titolata: “Dai giochi Olimpici all’applicazione della legge per le lingue minoritarie. Uno sviluppo linguistico e territoriale armonico nelle Valli Occitane in Piemonte (Italia)".
Il giovedì la giornata è invece caratterizzata dalla firma della convenzione tra il Congresso permanente della lingua occitana e l’Istituto nazionale d'informazione geografica e forestale, alla presenza della Presidente del Consiglio Regionale Carol Delga.
La Regione Occitania sta facendo passi concreti per la costruzione di una politica territoriale solida e duratura che si basa su istituzioni territorali istituzionalmente riconosciute e vocate alla promozione della lingua e della cultura occitana.
(26 settembre 2019)