Lunedì 25 maggio a Pozza, uno spettacolo teatrale rivolto agli studenti affronta gli aspetti meno noti ma più umani della Grande Guerra
In occasione della mostra "1914-1918 La Gran Vera. La Grande Guerra: Galizia, Dolomiti" allestita presso il Teatro Navalge di Moena, l'Istituto Culturale Ladino ha presentato il progetto "Didattica della Grande Guerra", proponendo una serie di percorsi e laboratori rivolti al mondo della scuola.
A conclusione dell'anno scolastico 2014/2015, a seguito dell'ampia partecipazione e interesse dimostrati dagli studenti e dai docenti della Scuola Ladina nei confronti delle proposte formative dei Servizi Educativi del Museo, l'Istituto Culturale Ladino ha deciso di coinvolgere ulteriormente gli alunni della valle con un evento dedicato prevalentemente a loro, ma non solo.
Lunedì 25 maggio, infatti, sarà messo in scena lo spettacolo di narrazione e musica dal titolo "La Grande Guerra Meschina" scritto e diretto da Alessandro Anderloni, un differente modo di riflettere su questo tragico evento, considerando temi più nascosti che sicuramente susciteranno forti emozioni negli spettatori. La rappresentazione si concentra infatti su un aspetto poco noto della guerra: quello delle diserzioni,dell'autolesionismo e della contestazione dei soldati contro le autorità e i loro comandanti.
Grazie alla collaborazione con la Scuola, lo spettacolo avrà luogo presso il Teatro Oratorio di Pozza: una prima rappresentazione verrà messa in scena la mattina alle ore 09:15 per gli
alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, mentre nel pomeriggio, alle ore 14:15, saranno gli alunni del Liceo Artistico e del Liceo Ladino delle lingue ad assistere alla replica.
Lo spettacolo sarà comunque portato in scena anche per un pubblico più vasto nel corso della prossima estate presso il Teatro Navalge di Moena.
Quando:
Lunedì 25 maggio 2015, alle ore 9:15 e 14:15
Dove:
Teatro Oratorio di Pozza di Fassa (TN)
Per informazioni:
Istituto Culturale Ladino "majon di fascegn" - Museo Ladin de Fascia
Loc. San Giovanni/Sèn Jan - Vigo di Fassa/Vich (TN)
Tel. +39 0462 760182
E-mail: museo@istladin.net
Web: www.istladin.net