Sabato 22 novembre, presentazione del secondo volume dedicato alla canzone in ladino distribuito dall'Uniun di Ladins Val Badia. La Usc di ladins
Con il film "Lecorc", tre studenti del Liceo d'arte Cademia, il regista Jan Andrea Moroder e gli attori Ivan Comploi e David Complojer, si sono aggiudicati il primo premio del concorso organizzato dal Land Tirolo e dalla città di Innsbruck. La Usc di ladins
Il presidente del Consiglio Regionale ed esponente della minoranza linguistica mòchena è morto per un infarto mentre si trovava nel bosco con degli amici. La Usc di ladins
La Giunta della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol ha stabilito nuovi criteri per sostenere le iniziative delle minoranze linguistiche. C'é tempo fino al 1° dicembre per presentare le domande di contributo. La Usc di ladins
Musica di valore e lingue vive hanno caratterizzato il Festival della canzone in lingua minoritaria. Un applauso per i partecipanti e gli organizzatori. La Usc di ladins
La giovane cantante fassana ha vinto ad Udine il Festival Suns, guadagnandosi l'accesso alla finale del concorso di canzoni in lingua minoritaria "Liet international" che si terrà il 12 dicembre a Oldenburg, in Germania. La Usc di ladins
Questo fine settimana nella città friulana di Udine è in programma il Festival della canzone in lingua minoritaria accompagnato da altri eventi per capire le minoranze e le loro espressioni musicali. La Usc di ladins
Al "Blasmusikpreis des Landes Südtirols", la banda di La Valle in Badia ha ricevuto un prestigioso riconoscimento per la qualità, l'innovazione e la varietà delle sue iniziative e attività. La Usc di ladins
Sabato 15 novembre presso la "Ćiasa dles Uniuns" di Pieve di Marebbe, presentazione del calendario ladino 2015, nel quale si parla della gente, le tradizioni e la storia locale. La Usc di ladins
Il libro che raccoglie le strisce di Manuel Riz, apparse sul settimanale La Usc di Ladins negli anni passati, ha ricevuto una menzione speciale al concorso internazionale del fumetto "Gran Guinigi" di Lucca. La Usc di ladins
L'Istituto Ladino ha ricordato il "Chimpl da Tamion" a sei mesi dalla morte, con l'impegno di valorizzare e portare avanti il suo lavoro. La Usc di ladins
Il 23 ottobre 2014 è stato presentato presso la Casa Kolping di Bolzano, nella bellissima atmosfera della sala Josef, l'omaggio in rime di Romeo Battistig all'antica Osteria udinese de "I Piombi" . La Usc di ladins
Il 19 novembre saranno presentati presso la Facoltà di Scienze della Formazione i nuovi "Brixener Studien". La Usc di ladins
Escursione culturale di quattro giorni in Svizzera per un gruppo di studenti della Ripartizione ladina della Libera Università di Bolzano per scoprire i Grigioni. La Usc di ladins
Anche la musica ladina protagonista al convegno europeo di Eupen (Belgio). La Usc di ladins
Grande allegria a Souramont per il fatto che il consiglio dell'Euregio ha dato la possibilità ao tre comuni di nominare i suoi rappresentanti. Per Elsa Zardini, presidente dell'Union Generela, un'importante occasione altamente culturale anche per le storia che ha caratterizzato Col, Fodom e Ampez. La Usc di ladins
Il 21 ottobre Werner Pescosta ha presentato al Parlamento di Vienna il suo libro "Geschichte der Dolomitenladiner". La Usc di ladins
Sabato 15 de novembre presso il Teatro Palamostre ad Udine si svolgerà il Festival dla ciantia ti lengac de mendranza "Suns"/festival della canzone in lingua minoritaria. La Usc di ladins
Alessandro Chiocchetti Pelin/Lere ci fa entrare nella storia del casato più grande di Moena, quello dei Chiocchetti. L'autore presenta il suo lavoro domenica 2 novembre a Moena. La Usc di ladins
Giovedì 30 ottobre l'Istituto culturale ladino "majon di fascegn" ricorda il grande storico di Tamion con un incontro culturale. La Usc di ladins