Tradizione rispettata a Livinallongo Col di Lana. La Usc di ladins
La fede e le tradizioni si fondono nella bella parlata ampezzana. La Usc di ladins
E' il messaggio espresso a Pozza, il ragionamento sulla grande opportunità offerta ai ragazzi dal bilinguismo. La Usc di ladins
Alla riunione generale ha fatto il bilancio dell'istituzione, con il Consiglio d'Amministrazione che termina il suo mandato e Fabio Chiocchetti, direttore da più di 30 anni. La Usc di ladins
Presentato in Val Badia il nuovo libro di Simon Rubatscher, scritto in tre lingue. La Usc di ladins
L'appuntamento tradizionale con la presentazione del Calendario della Val Gardena 2014 avrà luogo venerdì 13 dicembre, dalle ore 18.00 presso la Cësa di Ladins. La Usc di ladins
Un momento di confronto importante sulle attività fatte e sui programmi futuri. Presentazione delle ultime pubblicazioni e del nuovo Calandario ladino 2014. La Usc di ladins
Sabato sera, la seconda edizione della sfilata dei Krampus con 90 diavoli. La Usc di ladins
C'è tempo fino al 6 dicembre per iscriversi ai corsi di ladino livello principiante che avanzato. La Usc di ladins
Concorso di letteratura ladina per scolari delle scuole elementari, medie e per studenti iscritti all'anno scolastico 2013/2014. Consegna degli elaborati per il primo aprile presso la Scola ladina de Fascia e pubblicazione dei migliori lavori sulla rivista "aules". La Usc di ladins
Sotto la scritta "Speak, Sprach, Spritz" l'aperitivo con le lingue, iniziativa inaugurata a Cortina d'Ampezzo. Lo scopo è quello di migliorare le conoscenze linguistiche, ma anche di avvicinarsi a culture e nazionalità differenti. La Usc di ladins
Dal 2 al 7 dicembre a Cagliari, la 3^ edizione del festival cinematografico internazionale dei film in lingua minoritaria. La Usc di ladins
La storia, la cultura, il linguaggio e la musica della nostra area ladina ha costituito il polo d'attrazione nel corso di un incontro in Lombardia. La Usc di ladins
Un progetto dell'Istituto Ladino Micurà de Rü dedicato alla toponomastica della Val Badia. La Usc di ladins
La V edizione del Festival di musica in lingua minoritaria, la prima nelle valli ladine, si è dimostrata un successo grazie all'organizzazione fassana - friulana e la partecipazione di band e pubblico proveniente da diversi angoli dell'arco alpino e area mediterranea. La Usc di ladins
Martedì 12 novembre presentazione del libro Storia della letteratura ladina - Geschichte der ladinischen Literatur di Rut Bernardi e Paul Videsott. La Usc di ladins
Sabato 9 novembre alle ore 21 presso il Teatro Navalge di Moena, nove gruppi in competizione per il premio della giuria e del pubblico. Ospiti d'onore, le Ganes dalla Val Badia. La Usc di ladins
All'Istituto Ladino di Selva Val Gardena, dal 19.11. al 19.12, lezioni di ladino ogni martedì e giovedì. La Usc di ladins
Scrivere ladino, leggere il ladino, soprattutto parlare in ladino. Una storia della letteratura ladina raccoglie il pensiero del passato fino ai nostri giorni. Riconoscimento nell'ampezzano per il lavoro di Rut Bernardi e Paul Videsott. La Usc di ladins