Al via nuovi programmi in fassano su TML, il canale televisivo 642 dedicato alle minoranze linguistiche, e tramite Radio Studio Record. La Usc di ladins
Dal 27 gennaio i programmi ladini sono identificati dal nome RAI Ladinia, riferimento al territorio ladino delle Dolomiti. Uno studio di registrazione tutto nuovo e moderno, una sigla con i toni dell'inno ladino. La Usc di ladins
Uno spettacolo trilingue, una collaborazione tra il Liceo artistico "Cademia" di Ortisei e il Liceo linguistico della Val di Fassa. La Usc di ladins
Cosa propone RAI Ladinia la prima settimana di febbraio. La Usc di ladins
La programmazione di TML prevede tre nuovi programmi: "Raes de Luna", rubrica sulla luna con Gladia Debertol; il rotocalco istituzionale "Da Fascia en curt" e i cartoni animati per i più piccoli di "Pororo". La Usc di ladins
La popolazione della Val di Fassa è composta da 10.071 cittadini. Ecco i dati al 31 dicembre 2013. La Usc di ladins
Nuova organizzazione dei programmi ladini su TML. Il Comun general ha effettuato un'analisi dei dati relativi al questionario somministrato a fine 2013. La Usc di ladins
Lunedì a Penìa la prima mascherata e la presentazione della pubblicazione sulle maschere di Simon Soraperra de Giulio. La Usc di ladins
C'è tempo fino al primo di aprile per presentare i propri lavori in ladino in forma scritta o nelle altre espressioni artistiche. La Usc di ladins
Lunedì 13 gennaio alle ore 18.00 presso la Biblioteca "Claudia Augusta" di Bolzano, presentazione del libro "I misteri del Cjaslir". La Usc di ladins
Presentazione a Bolzano dell'opera "Geschichte der Dolomitenladiner", la versione tedesca della storia ladina delle Dolomiti, scritta da Werner Pescosta e pubblicata dall'Istituto Micurà de Rü. La Usc di ladins
Si sono concluse nella bella cornice del teatro di Pergine Valsugana una serie di iniziative mosse da un filo conduttore: le minoranze linguistiche. La Usc di ladins
Il concerto "Cjantâ Vilotis" con la cantante Antonella Ruggiero, frutto di un progetto nato nel 2008 in Val di Fassa, ha riscosso un enorme successo a Pergine Valsugana. La Usc di ladins
La toponomastica e il nuovo progetto per la cartellonistica stradale di Vigo di Fassa. La Usc di ladins
Novità per l'esame di trilinguismo: nuovi servizi utili da parte dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige / Südtirol. La Usc di ladins
Nella sede dell'Unione dei Ladini a Sèn Jan è acquistabile il romanzo storico che ha come protagonista Daniel Zen. Il ricavato della vendita servirà a restaurare il ritratto dell'unico vescovo ladino di tutti i tempi. La Usc di ladins
Presentazione della versione tedesca del libro italiano di Werner Pescosta sulla storia dei Ladini delle Dolomiti, distribuita dall'Istituto Ladino Micurà de Rü. Traduzione in tedesco di Ulrike Kindl. La Usc di ladins