Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

L'Università di Cambridge indaga su griko e grecanico

Tutela e valorizzazione della lingua grika del Salento e delle lingue minori del Sud Italia al centro di una ricerca della Facoltà di lingue moderne e medioevali dello storico ateneo inglese

Mercoledì 27 aprile a Sternatia, nel cuore della Grecìa salentina, presso il Centro Studi Chora-Ma che da molti anni è impegnato nel recupero e nella promozione del sostrato linguistico griko presente nel territorio salentino, è stato presentato un progetto per il recupero e la valorizzazione delle minoranze linguistiche presenti nell'Italia meridionale, in particolare del griko salentino e del grecanico calabrese. L'Università di Cambridge ha infatti affidato a due sue ricercatrici, Norma Schifano e Giuseppina Silvestri, il compito di indagare, raccogliere testimonianze, documentare, intervistare, raccogliere notizie e organizzare incontri come questo di Sternatia, per costruire una “fotografia” dell'attuale situazione di queste due importanti lingue alloglotte di matrice greca. La ricerca e le indicazioni che ne derivano, saranno pubblicate in due volumi, uno in inglese e uno in italiano.
Il dibattito, coordinato dal padrone di casa Donato Indino del Centro Studi Chora-Ma, è stato introdotto da un intervento di Giovanni Poggeschi dell'Università del Salento, studioso delle problematiche che affligono le cosiddette lingue “minori”.
(Leggi l'articolo di Antonio Stanca dalla redazione on-line del Corriere Salentino, 30 aprile 2016)


Per informazioni:
Centro Studi “Chora-Ma”
Piazza Castello – Sternatia (LE)
Tel. +39 0836 666642
E-mail: indinod@yahoo.it