Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Verso una rete per le minoranze linguistiche

Se ne è parlato il 13 ottobre 2011 a Vigo di Fassa nell'incontro organizzato dal Servizio per la Promozione delle minoranze linguistiche

La sessione mattutina
I relatori della sessione mattutina (da sinistra): Cristina Donei, Ugo Perone, Aureli Argemì, Annibale Salsa, Marco Viola e Antone Pollam. (foto Lucia Gross)

Sono ben 12 le lingue meno diffuse in Italia: Albanese, Catalano, Croato, Francese, Franco-provenzale, Friulano, Germanico, Greco, Ladino, Occitano, Sardo, Sloveno. Dialogo e cooperazione possono incrementarne le possibilità di sopravvivenza. Se ne è parlato ieri a Vigo di Fassa dove è stato organizzato, presso il Museo Ladin de Fascia, a cura del Servizio per la promozione delle minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento, l'incontro dal titolo "Il valore della collaborazione - Verso una rete per le minoranze linguistiche".

Per informazioni:
Servizio per la Promozione delle minoranze linguistiche locali
Piazza Dante 15 - 38122 Trento - Tel. 0461 493406 - Fax 0461 499269
serv.minoranzelinguistiche@provincia.tn.it

 
La sessione pomeridiana
I relatori della sessione pomeridiana (da sinistra): William Cisilino, Sabrina Rasom, Maurizio Gnerre, Mirella Florian, Antonio Rocco. (foto Lucia Gross)  

 

Leggi il testo completo del comunicato stampa
Rassegna stampa: Trentino (13 ottobre 2011) ; L'Adige (21 ottobre 2011) ; La Usc di ladins (21 ottobre 2011)
Ce ne parla "Chambra d'òc", il portale d'Occitania


Leggi il documento approvato nell'incontro di Vigo di Fassa (vedi a fondo pagina)

 
Dodici canti per dodici lingue
I musicisti dello spettacolo "Dodici canti per dodici lingue", un omaggio alle minoranze linguistiche storiche in Italia, presentato in occasione dei lavori
 
Foto di gruppo
Foto di gruppo di alcuni dei partecipanti al convegno di Vigo di Fassa
 
VERSO UNA RETE PER LE MINORANZE LINGUISTICHE - DOCUMENTO APPROVATO NELL'INCONTRO DI VIGO DI FASSA