Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Minoranze linguistiche e Pubblica Amministrazione

Piccoli gruppi linguistici: una pubblicazione dell’Università di Trento ne analizza la “salute” giuridica in Trentino, in Italia e oltre confine


La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, nell'ambito del progetto di ricerca sul tema "Tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche: il Trentino quale laboratorio del diritto delle diversità" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, ha realizzato la pubblicazione “Minoranze linguistiche e Pubblica Ammnistrazione - Il problema dei piccoli numeri: modello trentino e esperienze comparate”, grazie alla partecipazione finanziaria della Provincia autonoma di Trento.

Nella prima parte della pubblicazione viene presentata un’analisi della realtà amministrativa trentina,  della normativa provinciale che disciplina questo settore e del suo livello di attuazione, a distanza di cinque anni dall’emanazione della legge di promozione e tutela delle minoranze linguistiche (L.P. 19 giugno 2008, n.6).

La seconda parte analizza altre esperienze italiane, mettendo a confronto la situazione di piccoli gruppi linguistici insediati in altre autonomie speciali con quella di alcuni gruppi che si trovano invece in Regioni a statuto ordinario, a cui segue un’analisi comparata di situazioni oltre confine.

Nella terza parte infine si parla delle difficoltà “oggettive” dovute alla dimensione ridotta, focalizzando l’attenzione prima sulla consapevolezza del registro delle lingue minoritarie e dopo sulla “valutazione dell’impatto normativo” nella Provincia di Trento e quindi sulle politiche linguistiche.

I curatori dell’opera, edita dalla Casa Editrice dott. Antonio Milani (CEDAM) di San Giuliano Milanese, sono tutti collaboratori dell’Università di Trento: Jens Woelk, professore associato di Diritto pubblico comparato, Simone Penasa e  Flavio Guella, assegnisti di ricerca. Molti altre voci hanno assicurato il loro contributo alla pubblicazione, accademici o rappresentanti di pubbliche istituzioni che si occupano di minoranze linguistiche in Trentino e in Italia, che hanno partecipato al convegno “Minoranze e Pubblica Amministrazione. Le potenzialità del modello trentino di fronte alla realtà dei piccoli numeri: un primo bilancio sulla Legge Provinciale n.6/2008 svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento nel dicembre 2012.


(17 aprile 2014)