Sabato 2 luglio 2011 a Ceresole Reale (TO), un omaggio in occasione del 150° dell'Unità d'Italia
Nell'ambito di "Esperienza Italia 150" e del progetto "Lingue Madri", sabato 2 luglio 2011 a Ceresole Reale - comune francoprovenzale nel Parco Nazionale del Gran Paradiso - la Provincia di Torino ha promosso, in collaborazione con l'Associazione culturale occitana Chambra d'Óc, la Comunità Montana Valli d'Orco e Soana, il Comune di Ceresole Reale e il patrocinio dell'Unione Province d'Italia, la Giornata nazionale delle minoranze linguistiche storiche in Italia intitolata "Omaggio alle Minoranze Linguistiche Storiche".
La giornata è stata l'occasione per un confronto tra le 35 Province e 14 Regioni italiane arricchite dalla presenza delle minoranze linguistiche storiche: nel corso della giornata si sono scambiati saluti e interventi in 12 lingue diverse: nella sessione del mattino, francese, albanese, germanico e greco, nella sessione pomeridiana, sloveno, croato, catalano, francoprovenzale, friulano, ladino, occitano e sardo.
La Giornata è stata l'occasione per assitere all'anteprima nazionale del recital multimediale "12 canti per 12 lingue", ideato dall'Associazione Chambra d'Óc, con Dario Anghilante come voce narrante. A corollario di tutto, musica, balli, mostre e un concerto per "aspettar l'alba", un contribuito a rafforzare l'idea che le lingue minoritarie rappresentano una grande occasione culturale e turistica per i territori di cui fanno parte.
Consulta lo speciale sul sito ufficiale della Provincia di Torino
Rassegna stampa: sito online Discovery Alps ; sito online Chambra d'Oc ; sito online www.italia150.it ; sito online Alp ; sito online affaritaliani.it ;
Corriere della Sera (1 luglio 2011) ;