Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Diversità linguistica

Dieci studiosi internazionali affrontano il tema della diversità linguistica nella pubblicazione di un curioso libro in scatola con 99 domande e risposte

99domande è uno strumento di comunicazione che usa il gioco per avvicinare le persone a temi, marchi, aziende, identità, culture al fine di divulgare conoscenza, affrontare questioni, creare comunità, far scoprire territori e paesi, generare interesse ma anche e soprattutto, produrre cambiamento.
Si concretizza nella pubblicazione di un libro con un formato molto particolare: 99 schede in una scatola, che di volta in volta toccano argomenti diversi.
Nell’agosto di quest’anno (2014), la Futura Edizioni, la casa editrice dalla cooperativa sociale Futura di San Vito al Tagliamento che gestisce questo particolarissimo format,  in collaborazione con l’Associazione LEM-Italia, ha dedicato una delle sue pubblicazioni al tema della diversità linguistica e dei diritti linguistici.
Il curatore dell’opera Giovanni Agresti, ricercatore dell’Università di Teramo e membro di LEM-Italia, ha raccolto intorno a sé 10 illustri studiosi di varie origini e discipline per individuare le 99 informazioni che si devono assolutamente conoscere su questo tema, con lo scopo di raccontare a un pubblico italiano e internazionale di qualsiasi età e formazione culturale, cosa sia la diversità linguistica e perché valga la pena difenderla e di ricordare a tutti che i diritti linguistici sono anche e soprattutto diritti umani.
Il titolo della pubblicazione è “99domande Diversità linguistica & diritti linguistici” e in ciascuna scheda è riportata una domanda con la relativa risposta in duplice lingua, italiano e francese.
Gli autori sono Henri Giordan (Francia), Gabriele Iannàccaro (Italia), Jean Léo Lèonard (Francia), Ksenija Djordjevic Léonard (Serbia), Pierfranco Bruni (Italia), Maria Catricalà (Italia), Fernand de Varennes (Canada), Paola Desideri (Italia), Ahmed Boukous (Marocco) e Michele Gazzola (Italia).


Per informazioni:
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Via Pescopagano 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Tel./Fax +39 0434 875940
E-mail: info@futuracoopsociale.it ; info@99domande.it



L’Associazione culturale LEM-Italia nasce nel 2008 per sostenere il progetto francoitaliano LEM, l’enciclopedia evolutiva delle lingue d’Europa e del Mediterraneo (nazionali, ufficiali, regionali, locali o minoritarie); le azioni che essa sviluppa sono a carattere di ricerca scientifica, di divulgazione, di cooperazione e di formazione.