Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

La Grande Guerra tra i ladini fassani

Il 22 luglio e il 21 agosto in Val di Fassa, uno spettacolo multimediale ci accompagna tra le pagine scritte dai soldati fassani dal fronte orientale e da coloro che rimasero a casa

Il dramma del primo conflitto mondiale risuona nelle pagine scritte dai giovani fassani strappati bruscamente dai loro affetti e scaraventati assieme a migliaia di sventurati nelle terre sconosciute di Galizia e di Volinia, dove conobbero l'orrore dei massacri, la morte, la paura e le durezze della prigionia in cui permane la volontà di sopravvivenza, alimentata dalla solidarietà, dalla fede e dalla speranza del ritorno. Ma non solo. Ancora più soffocante rimbomba dal Piccolo diario di Caterina l'angoscia impotente di chi rimane nei borghi minacciati dall'imminente apertura del fronte sulle Dolomiti.
La pièce teatrale "Uh! sta guerra maledetta e bestia! ...", prodotta dall'Istituto Culturale Ladino in collaborazione con i Comuni di Moena e Pozza di Fassa e l’Apt di Fassa a corona della mostra “1914-1918. ‘La Gran Vera’, la Grande Guerra: Galizia – Dolomiti”, sapiente commistione tra narrazione, proiezione di foto d'epoca e musica dal vivo, diventa occasione di riflessione e di confronto sui due fronti della Grande Guerra, quello pubblico di chi sta in trincea sotto il fuoco incrociato e quello di chi rimane a casa e vive le difficoltà nella gestione del lavoro nei campi accompagnato dalla lontananza e dall'impossibilità di aiutare i propri cari.

Testi e testimonianze di:
Battista Chiocchetti del Moro, classe 1886
Caterina Pezzè Batesta, classe 1900
Giacomo Sommavilla de Piaz, classe 1878
Simone Chiocchetti Moro, classe 1886
Vigilio Jellico Mantino, classe 1898
Carlo Jellici Garber, Recorc da sti egn, ed. 1986
Giuseppe Pettena, Vita da Soldà, ed. 1999

Dove e Quando:
Pozza di Fassa, Teatro Oratorio: 22 luglio 2014 ore 21.00
Moena, Teatro Navalge: 21 agosto 2014 ore 21.00


Per informazioni:
Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn”
Strada de la Pieif
Sèn Jan / loc. San Giovanni - 38039 Vigo di Fassa/Vich (TN)
Tel. +39 0462 764267
Fax +39 0462 764909
E-mail info@istladin.net