Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Notizie / Trentino in rivista / DI SAIT VO LUSÉRN, pagina in lingua cimbra dal quotidiano il T (da gennaio 2023) / DI SAIT VO LUSÉRN, pagina in lingua cimbra dal quotidiano il T (da gennaio 2023)
 
 

Trentino in rivista

DI SAIT VO LUSÉRN, pagina in lingua cimbra dal quotidiano il T (da gennaio 2023)
  • Segnaletica in cimbro-slambrot nel territorio del Comune di Folgaria 1.12.2023
    Gedénkhan di zimbarn burtzan (2619kb - PDF)

    Il Comune di Folgaria ha realizzato la segnaletica riportante i nomi delle località di Folgaria in cimbro-slambrot

     

     
  • Panorama invernale di Bosco/Gurin, Svizzera 3.11.2023
    Bosco/Gurin, a taütscha mindarhait (2089kb - PDF)

    Si trova in Svizzera una delle comunità linguistiche più piccole d'Europa: vi si parla il "Gurinerditsch", il tedesco di Gurino

     

     
  • Distribuzione del diario scolastico in cimbro settecomunigiano agli alunni della scuola primaria 20.10.2023
    A bort affon tage (2242kb - PDF)

    La Federazione Cimbri 7 Comuni ha distribuito alle scuole primarie dell'altopiano il diario scolastico realizzato cimbro settecomunigiano

     

     
  • "Modelli teorici delle minoranze linguistiche e il sistema di tutela delle pubbliche amministrazioni" di Mario Maesano 6.10.2023
    A naügez puach vor di zungmindarhaitn (3009kb - PDF)

    "Modelli teorici delle minoranze linguistiche e il sistema di tutela delle pubbliche amministrazioni" è il titolo del libro di recente pubblicazione scritto da Mario Maesano

     
  • Diario scolastico cimbro 2023/2024 15.9.2023
    Daz naüge schualpuach von djar 2023/2024 (2506kb - PDF)

    L'istituto Cimbro ha realizzato un diario scolastico interamente in cimbro che è stato omaggiato agli alunni dell'Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna

     
  • Guida per l'educazione al plurilinguiscmo con lingue locali - particolare di copertina 1.9.2023
    Khennen di zungen zo helvanen pezzarn (2961kb - PDF)

    La "Guida per l'educazione al plurilinguiscmo con lingue locali" descrive il multilinguismo nell'area ladina dolomitica, mòchena e cimbra

     
  • Il 26 agosto a Luserna/Lusérn il Photo Contest "ATNEN 2023" 18.8.2023
    ATNEN 2023. Di djungen vo Lusérn bartn spèrrn in summar (233kb - PDF)

    Il 26 agosto al campo sportivo del Kulturverein Lusérn/Lusérn si terrà il Photo Contest "ATNEN 2023 - Fino all'ultimo respiro"

     
  • Un'estate ricchissima di eventi quella del 2023 a Luserna/Lusèrn 4.8.2023
    A snittmånat voll sachandar! (4528kb - PDF)

    Proseguono le manifestazioni a Luserna/Lusérn in quest'estate ricchissima di eventi

     
  • Alcuni dei libri tradotti in cimbro da Andrea Nicolussi Golo 21.7.2023
    Andrea Nicolussi Golo, poeta, scrittore e traduttore (2615kb - PDF)

    "Di earde mearar baz dar hümbl-La terra più del paradiso" è l'ultima opera tradotta in cimbro dal responsabile dello Sportello linguistico della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri

     
  • Gli artisti partecipanti al secondo simposio del legno a Luserna/Lusérn 7.7.2023
    Zboate trèff vor in Snitzlartrèff "In Hèrtz von Holtz" (5040kb - PDF)

    Si sta svolgendo in questi giorni a Luserna/Lusérn il secondo simposio di sculture in legno; cinque gli artisti presenti