Questo è il titolo dell'incontro che l'Istituto Ladino "Micurà de Rü" e l'Assessorato provinciale per la Cultura Ladina propongono per venerdì 6 novembre alle ore 17.00 presso Palazzo Widmann a Bolzano. La Usc di ladins
Il convegno della "Lia di Comuns" ha illustrato somiglianze e differenze della situazione urbanistica nelle vallate ladine e la necessità di strategie comuni. La Usc di ladins
Il progetto dell'artista Claus Soraperra verrà esposto al Museo Ladino sabato 31 ottobre e rimarrà a disposizione del pubblico durante tutta la prima settimana di novembre. La Usc di ladins
Lo studio di fattibilità proposto da Transdolomites è stato preso in esame anche dal tavolo della mobilità di Fassa e Fiemme. La Usc di ladins
Nei giorni scorsi una delegazione della Valle d'Aosta è stata in visita a Trento e in Val di Fassa per stringere rapporti tra la comunità che rappresenta e le minoranze del nostro territorio. La Usc di ladins
L'assessore provinciale Mellarini ha avviato le consultazioni per giungere ad una proposta di cambiamento condivisa. Le prime risposte in Val di Fassa tuttavia non sono unanimi. La Usc di ladins
Osservare i risultati positivi di altre comunità per imparare a migliorare insieme: il plurilinguismo nella scuola, l'identità nel turismo, i punti di forza nei mass media e negli istituti culturali. La Usc di ladins
Sedolin alla Biennale di Venessia (Espossission d'Arte & Monade) tra militanti leghisti, clamori pubblicitari, critici, arte (incompresa) e...piccioni generosi ... La Usc di ladins
La Consulta delle Famiglie di Fassa organizza una serie di incontri con il dottor Degasperi per discutere del rapporto tra figli e genitori. La Usc di ladins
Un evento che ha fatto conoscere le differenti minoranze e dove la produzione ladina si è messa in evidenza. La Usc di ladins
Tutti i sistemi di diffusione penalizzano i piccoli in quanto, in proporzione, a numero minore corrispondono costi maggiori. Internet è il mezzo di comunicazione più libero e più adatto alle minoranze. La Usc di ladins
I giornalisti ladini, mocheni, cimbri e friulani hanno avuto l'occasione di toccare con mano la realtà dell'informazione di questa minoranza. La Usc di ladins
Ala vegn conserveda tla biblioteca universitaria de Cracau sie titul bilingh è: "Versuch zu einer Grammatik der Grodner Mundart/Per na Gramatica dol Lading de Gerdona". L manuscrit à abù na storia entravaieda. La Usc di ladins
Chesta la conclujion del "Di de l'Unitè Ladina" de Rèba. Fabio Chiocchetti: "Troc confins se i à fac i Ladins nstesc" La Usc di ladins
Venerdì 2 ottobre 2009 si terrà all'Istituto Ladino "Micurà de Rü" a San Martino in Badia la "Giornata della cultura ladina". Il tema di quest'anno è: "L'idea della libertà in un'epoca di cambiamenti (1809-2009). L'organizzazione è a cura dell'Assessorato per la scuola e cultura ladina. La Usc di ladins
Il prossimo numero della Usc di Ladins uscirà unitamente al nono quaderno di Gana, la rivista femminile ladina che in questa occasione offre ai suoi lettori un regalo prezioso: un nuovo CD di Sonja Venturi, avvocato di Moena. La Usc di ladins
La scuola è vita, ma tutta la vita è una scuola! Valutazione nella scuola. La Usc di ladins
Cent'anni fa è stata inaugurata la strada che ha portato il turismo nelle nostre valli. La Usc di ladins
Un contributo di riflessione dall'Istituto Culturale Ladino. La Usc di ladins