Il Bersntoler Kulturinstitut organizza anche quest'anno incontri per i bambini e ragazzi della comunità mòchena per valorizzarne il patrimonio culturale e linguistico
Presso le tre comunità di minoranza linguistica del Trentino, quelle ladina, cimbra e mòchena, si stanno svolgendo gli esami per l'accertamento della conoscenza della lingua locale.
Il Bersntoler Museum con le sue diverse sedi territoriali permetterà agli ospiti di conoscere meglio l'ambiente e la cultura mòchena
Come sempre il Premio viene organizzato ad Ostana, piccolo borgo in provincia di Cuneo
Quest'anno saranno tesi di laurea i lavori da presentare entro il 30 giugno al premio per le specificità di vita e di cultura di tutte le regioni alpine
Al Festival dell'Etnografia del Trentino presentata la guida curata dall'Istituto culturale mòcheno "Viarer van Filzerhof - Guida al maso mòcheno"
Gli interessati hanno ancora tempo fino al 29 marzo per presentare i propri elaborati al Bersntoler Kulturinstitut e partecipare al concorso "3x1"
Il fascino del Bètschato è arrivato quest'anno a Venezia, nell'ambito dell'iniziativa "Carnevali della Tradizione" organizzata dall'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia
I due strumenti sono stati presentati venerdì scorso a Fierozzo/Vlarotz
Sabato 9 febbraio a Fierozzo/Vlarotz presentazione del progetto "Mòcheni 3.0" e nuovo bando per il 2019
Start-up Bersntol è entrato nel vivo: il progetto mira ad affiancare i giovani o chiunque abbia un'idea, nello sviluppo dell'attività
Una breve analisi dei dati statistici sugli abitanti della Valle dei Mòcheni rispetto all'anno appena conclusosi
A Palù/Palai e a Fierozzo/Vlarotz nei giorni del 31 dicembre, 1 e 6 gennaio
Un progetto che mira a far emergere e sostenere idee imprenditoriali
Ultimo appuntamento con il progetto dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Il maltempo si è abbattuto duramente anche sulla Valle dei Mòcheni: la cronaca di una settimana difficile da dimenticare
Giornata di lavoro sulla divulgazione della lingua mòchena, sabato 27 ottobre a Frassilongo/Garait
Al Forte di Fortezza nella Giornata dei musei dell'Euregio si sono incontrati i rappresentanti dei musei tirolesi, altoatesini e trentini
Inaugurata domenica scorsa a Palù del Fersina la fattoria della lana "Paoarhoff"
Udine diventa la capitale delle politiche linguistiche europee grazie ad un incontro voluto dalla rete NPLD e all'inaugurazione di una nuova Summer University