Nuova edizione del premio per la specificità di vita e di cultura di tute le regioni alpine, quest'anno riservato ai libri editi
La Mediateca Mòchena, una piattaforma per la diffusione della lingua che raccoglie anche giochi, libri e materiali per imparare divertendosi con tutta la famiglia
Vediamo quali sono i servizi attivi in Valle dei Mòcheni in tempo di Coronavirus
Importanti selezioni presso l'Istituto Culturale Mòcheno per guide museali per la stagione estiva: domande entro il 20 marzo
La FUEN (Federal Union of European Nationalities) ha presentato alla Commissione Europea il progetto Minority Safepack
L'Istituto culturale mòcheno è alla ricerca di un operatore d'appoggio per la lingua mòchena che opererà presso la scuola dell'infanzia di Fierozzo/Vlarotz
Il Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi valorizza la multiculturalità e il plurilinguismo che da secoli caratterizza l’ambiente alpino
Vi raccontiamo dell'anno che sta finendo e delle aspettative per il 2020 per la comunità mòchena del Trentino
Si è parlato soprattutto di comunicazione al convegno "Le lingue regionali comunicano" che si è tenuto ieri, 12 dicembre, a Udine
La Comunità Alta Valsugana e Bersntol e il Comune di Palù del Fersina hanno indetto dei bandi per borse di studio e facilitazioni di viaggio per gli studenti
C'è tempo fino al 30 novembre per presentare domanda di finanziamento alla Regione per iniziative e progetti di promozione delle lingue minoritarie storiche
Venerdì a Fierozzo si è tenuta la premiazione del concorso letterario "3x1" e la presentazione di un libro sulla nuova chiesa di San Francesco
Prorogata fino a fine ottobre a Palù/Palai la mostra sugli insediamenti dei coloni germanici dal loro arrivo ad oggi
Il termine di presentazione dei lavori per partecipare al concorso indetto dall'Istituto culturale mòcheno "3x1: Tre concorsi per una lingua" è il 31 marzo 2020
Iscrizioni fino a mercoledì 25 settembre presso l'Istituto comprensivo Pergine 1
Due nuove specie di piante scoperte dal conservatore botanico del Museo Civico di Rovereto Filippo Prosser: la Rubus vallis-cembrae cresce anche in Valle del Fersina
Selezione pubblica per assistente amministrativo presso il Bersntoler Kulturinstitut: ecco il bando con le modalità di partecipazione
Il progetto "Le nostre storie", partecipato dalle classi terze di vari istituti scolastici, propone lo studio della storia nella lingua di minoranza
Presentato dalla FUEN un nuovo strumento online utilizzabile dalle comunità di minoranza per segnalare discriminazioni o buone pratiche