Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Notizie / Trentino in rivista / ISOLE, dal settimanale diocesano Vita Trentina (fino a dicembre 2018) / ISOLE, dal settimanale diocesano Vita Trentina (fino a dicembre 2018)
 
 

Trentino in rivista

ISOLE, dal settimanale diocesano Vita Trentina (fino a dicembre 2018)
  • bosco in Valle dei Mòcheni 29.3.2015
    Lem der bòlt (1206kb - PDF)

    Sabato 28 l'inaugurazione della mostra all'Istituto Culturale

     
  • Rina Chiocchetti (a destra) assieme ad Anita, la vedova del dottor Giampaolo Fongaro 22.3.2015
    El pest "Intelligenza del cuore" é jit a la lia (1110kb - PDF)

    Il premio 2015 è stato assegnato alla lia "Mani Amiche" di Moena

     
  • volti femminili 15.3.2015
    S baib (2042kb - PDF)

    Simbolo della Festa della donna è la mimosa con il suo colore giallo, specchio di vivacità e di allegria

     
  • Per ladin amò più bel 8.3.2015
    Ladin economia (842kb - PDF)

    Il progetto "Lurèr per ladin... amò più bel!": una collaborazione fra il Comun general de Fascia, l'Associazione degli artigiani, le piccole imprese e i negozianti fassani

     
  • Valle del Fersina avvolta da un manto di neve candida 1.3.2015
    Zboa tritt en schnea (2011kb - PDF)

    La Valle dei Mòcheni immersa nella candida neve: è il periodo ideale per delle passeggiate illuminate dalla luce delle stelle e della luna

     
  • gruppo di coscritti della Valle dei Mòcheni con il tipico cappello e fazzoletto 22.2.2015
    De koskrittn hom garift de sai' zait (3403kb - PDF)

    Con la fine del Carnevale si chiude anche il periodo della coscrizione, una delle tradizioni più vecchie e sentite della Valle dei Mòcheni

     
  • attività varie per i bambini della scuola materna 15.2.2015
    Schümmane khlummane lustege tritt (1727kb - PDF)

    La scuola materna di Luserna, unica nel suo genere in Trentino, ha tra gli obiettivi il passaggio intergenerazionale della lingua cimbra

     
  • Fernando Brunel, presidente dell'Union di Ladins de Fascia 8.2.2015
    Radunanza generèla de l'Union di Ladins (1038kb - PDF)

    Venerdì 6 febbraio a Soraga, si tiene l'assemblea annuale della sezione fassana della "Union Generèla di Ladins dla Dolomites" con presentazione delle attività realizzate nel 2014

     
  • panorama della Valle del Fersina 1.2.2015
    Drai ver oa' (917kb - PDF)

    Si avvicina la scadenza per la presentazione degli elaborati per i tre concorsi Schualer Ont Student, Filmer, Schrift, indetti dall'Istituto Culturale Mòcheno

     
  • pagina dizionario cimbro 25.1.2015
    A Jukebox vodar Zimbarzung (1393kb - PDF)

    L'archivio sonoro della lingua cimbra è un lavoro in continua evoluzione: oggi puoi sentire la pronuncia ed il suono delle parole on-line

     
  • concerto cori nella chiesa di Fierozzo 18.1.2015
    De kirchsinger en konzert (1131kb - PDF)

    Anche quest'anno è stato organizzato un concerto tra tre cori della Valle e la corale Canezza che si è tenuto domenica 4 gennaio a Fierozzo San Francesco

     
  • Coscritti della Val dei Mòcheni con la "Stela" 11.1.2015
    De stela (1096kb - PDF)

    Le stelle dei paesi di Fierozzo e Palù hanno annunciato di casa in casa la venuta dei Re Magi

     
  • Feldkapelle in inverno 21.12.2014
    As de tritt van òrmen kriager (918kb - PDF)

    In occasione del centenario della Grande Guerra, mercoledì 24 dicembre una fiaccolata da Valcava (Fierozzo/Vlarotz) raggiungerà la Feldkapelle dove a mezzanotte verrà celebrata una messa commemorativa

     
  • concorso per l'accertamento della lingua cimbra 14.12.2014
    Lirnen da Zimbar Zung (832kb - PDF)

    La certificazione: un modo per tenere viva la lingua e far sì che questa assuma una particolare importanza anche nei contesti pubblici ed amministrativi

     
  • San Nicola 7.12.2014
    Der Haile Nikolas (893kb - PDF)

    Sabato 6 dicembre è il giorno di San Nicola: tutti i bambini incontrano l'uomo dalla folta barba bianca, vestito rosso, grande cappello e bastone ricurvo

     
  • casette natalizie al mercatino di Pergine 30.11.2014
    Perzenland vor di mindarhaitn (1352kb - PDF)

    La rassegna internazionale "Mondi Invisibili" si pone come obiettivo quello di interagire e portare a conoscenza di un largo strato della popolazione italiana e straniera, le peculiarità culturali e di costume delle molteplici minoranze etniche, partendo dalla cultura mòchena

     
  • Diego Moltrer con alcuni compaesani in occasione della "Canta della Stella"; ph. Zotta 23.11.2014
    An gruas ont an vergèltsgott va hèrz en an èchten Bersntoler (1085kb - PDF)

    Diego Moltrer era un mòcheno, fiero ed orgoglioso delle sue origini, della sua lingua e delle sue tradizioni che con semplicità ed amore viveva e condivideva con la sua gente

     
  • La comunità cimbra di Luserna all'Università di Trento 16.11.2014
    Da Zimbar Zung in di Università vo Trìa (819kb - PDF)

    Nell'ambito dei seminari annuali dell'Università di Trento sulle minoranze linguistiche, lo scrittore cimbro Andrea Zolo ha parlato del suo lavoro di traduzione della Storia di Tönle di Mario Rigoni Stern

     
  • piazza raccontata da Rigoni Stern "Le stagioni di Giacomo";  Ph. Zotti 9.11.2014
    Aft di tritt von Mario Rigoni Stern (675kb - PDF)

    Venticinque itinerari ad Asiago e dintorni per visitare pascoli, boschi e case che lo scrittore descriveva con minuzia di particolari nei suoi racconti. Sul sito www.iluoghidirigonistern.it è già disponibile un'anteprima degli itinerari, a breve fruibili anche su smartphone

     
  • colori dell'autunno 2.11.2014
    Bisn voll va raif, s kimmpt de kelt (1154kb - PDF)

    Ora le giornate sono più corte e il tempo di stare all'aperto scarseggia. Si finiscono i lavori legati al grumereccio e al legname, di preparazione dei campi e di raccolta della frutta di stagione, tra cui la mora che quest'anno sta maturando con fatica