Il premio 2015 è stato assegnato alla lia "Mani Amiche" di Moena
Simbolo della Festa della donna è la mimosa con il suo colore giallo, specchio di vivacità e di allegria
Il progetto "Lurèr per ladin... amò più bel!": una collaborazione fra il Comun general de Fascia, l'Associazione degli artigiani, le piccole imprese e i negozianti fassani
La Valle dei Mòcheni immersa nella candida neve: è il periodo ideale per delle passeggiate illuminate dalla luce delle stelle e della luna
Con la fine del Carnevale si chiude anche il periodo della coscrizione, una delle tradizioni più vecchie e sentite della Valle dei Mòcheni
La scuola materna di Luserna, unica nel suo genere in Trentino, ha tra gli obiettivi il passaggio intergenerazionale della lingua cimbra
Venerdì 6 febbraio a Soraga, si tiene l'assemblea annuale della sezione fassana della "Union Generèla di Ladins dla Dolomites" con presentazione delle attività realizzate nel 2014
Si avvicina la scadenza per la presentazione degli elaborati per i tre concorsi Schualer Ont Student, Filmer, Schrift, indetti dall'Istituto Culturale Mòcheno
L'archivio sonoro della lingua cimbra è un lavoro in continua evoluzione: oggi puoi sentire la pronuncia ed il suono delle parole on-line
Anche quest'anno è stato organizzato un concerto tra tre cori della Valle e la corale Canezza che si è tenuto domenica 4 gennaio a Fierozzo San Francesco
Le stelle dei paesi di Fierozzo e Palù hanno annunciato di casa in casa la venuta dei Re Magi
In occasione del centenario della Grande Guerra, mercoledì 24 dicembre una fiaccolata da Valcava (Fierozzo/Vlarotz) raggiungerà la Feldkapelle dove a mezzanotte verrà celebrata una messa commemorativa
La certificazione: un modo per tenere viva la lingua e far sì che questa assuma una particolare importanza anche nei contesti pubblici ed amministrativi
Sabato 6 dicembre è il giorno di San Nicola: tutti i bambini incontrano l'uomo dalla folta barba bianca, vestito rosso, grande cappello e bastone ricurvo
La rassegna internazionale "Mondi Invisibili" si pone come obiettivo quello di interagire e portare a conoscenza di un largo strato della popolazione italiana e straniera, le peculiarità culturali e di costume delle molteplici minoranze etniche, partendo dalla cultura mòchena
Diego Moltrer era un mòcheno, fiero ed orgoglioso delle sue origini, della sua lingua e delle sue tradizioni che con semplicità ed amore viveva e condivideva con la sua gente
Nell'ambito dei seminari annuali dell'Università di Trento sulle minoranze linguistiche, lo scrittore cimbro Andrea Zolo ha parlato del suo lavoro di traduzione della Storia di Tönle di Mario Rigoni Stern
Venticinque itinerari ad Asiago e dintorni per visitare pascoli, boschi e case che lo scrittore descriveva con minuzia di particolari nei suoi racconti. Sul sito www.iluoghidirigonistern.it è già disponibile un'anteprima degli itinerari, a breve fruibili anche su smartphone
Ora le giornate sono più corte e il tempo di stare all'aperto scarseggia. Si finiscono i lavori legati al grumereccio e al legname, di preparazione dei campi e di raccolta della frutta di stagione, tra cui la mora che quest'anno sta maturando con fatica