Questa è la stagione delle castagne e della frutta secca e nelle prossime settimane, molte saranno le feste organizzate per ritrovarsi davanti a un buon bicchiere di vin brulè e mangiare frutta di stagione
Due anni fa, in occasione della fiera internazionale della Creatività Tessile a Parma, la famosa maestra austriaca di merletto a fuselli Leopoldine Winkler invitava le merlettaie di Luserna al congresso "Spitze - Ausdruck der Zeit"
Arrivata alla quarta edizione, la Scuola estiva ha visto la partecipazione di 39 partecipanti provenienti anche da fuori provincia. La proposta è rivolta a docenti delle scuole ladine, mòchene e cimbre, e a chi si sta formando per insegnare nelle scuole dove le lingue locali e regionali sono previste come discipline d'insegnamento
Il Comitato delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia è nato per attuare la L. 482/99 sulla tutela delle minoranze e promuovere lingua e cultura delle 11 isole linguistiche germanofone del Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
Wi-fi, e-book e tablet sono la nuova frontiera dell'istruzione: una scuola sempre più social e all'avanguardia. Ma quali sono le conseguenze di queste scelte?
Presso la scuola primaria di Fierozzo è iniziato il corso di mòcheno proprio in concomitanza con l'apertura dei termini di presentazione delle domande per sostenere l'esame di accertamento della conoscenza della lingua mòchena e ottenere così il relativo patentino
Il secondo simposio internazionale di scultura lignea in memoria di Toni Gross, artista, maestro e alpinista, si è aperto il 9 settembre e si concluderà sabato 13 a Pozza di Fassa
Cinque Chef stellati sono stati chiamati a celebrare un'eccellenza del nostro territorio: il re delle nostre malghe, il Formaggio Vezzena
Giovanni Coppini espone al museo una selezione delle sue ultime e suggestive opere
A che quest'anno l'Istituto Culturale Mòcheno con la collaborazione della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, ha organizzato per i bambini e i ragazzi residenti in valle un ciclo di incontri estivi volti all'apprendimento della lingua e cultura mòchena
La salamandra di Aurora, chiamata anche dorata, è una sottospecie della comune salamandra alpina ma colorata di giallo. Si trova solo sugli altopiani dei Sette Comuni e delle Vezzene Cimbre
Sull'Alpe Cimbra apre domenica la prima edizione del "Festival del Gioco", una settimana ricca di spettacoli, giochi e appuntamenti pensati appositamente per i bambini e le famiglie
"Da la Galizia a la Dolomites" a Moena, "I Kriegsmaler" a Pozza di Fassa
Sabato 5 luglio, si è svolta la seconda edizione della notte bianca in Valle dei Mòcheni; quest'anno tutte le attività proposte erano collegate al centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale
Sono quarantadue le tappe del Südtirol Jazzfestival, la manifestazione di musica jazz che ogni estate anima l'Alto Adige. Quest'anno, per la prima volta in Trentino, tocca a Luserna chiudere la kermesse
La fine di giugno è segnata dalla tradizione dell'accensione del fuoco di San Pietro e Paolo, che si svolge a Fierozzo e Roveda sabato 28 giugno
Con la premiazione avvenuta giovedì scorso presso la sede dell'Istituto mòcheno a Palù, si è conclusa l'edizione 2014 del "3 x 1: Tre concorsi per una lingua"
Per i cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale, un ricco e interessante calendario di manifestazioni musicali e teatrali sull'Altopiano
Un laboratorio teatrale per i giovani della Val dei Mòcheni per ricordare e capire il dramma della Prima grande guerra
Nel Comune di Luserna si trova il Centro Sci d'erba Rivetta, nato dalla collaborazione tra lo Sci Club di Levico e la società Lavarone Ski