Un film sulla squadra nazionale di calcio cimbra FC Lusérn selezionato dal 65° Trento Film Festival
I musei della Valle dei Mòcheni stanno per riaprire: si comincia a maggio con il maso Filzerhof di Fierozzo/Vlarotz
Una piattaforma on-line per la diffusione della lingua ladina
Inaugurata il 31 nella sala "Diego Moltrer" della Comunità, la mostra fotografica intitolata "Quando andavamo in miniera", visitabile fino al 14 aprile
Chiudono il 31 marzo i termini per la partecipazione al Premio letterario intitolato a "Mario Rigoni Stern" per la letteratura multilingue delle Alpi
Luserna accoglie i pellegrini che percorrono il tratto italiano del Sentiero Europeo E5 che collega il lago di Costanza a Venezia
Istituto Culturale Ladino sarà presente a Roma il 18 marzo presso il Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari in occasione del progetto "Gli Italiani dell'Altrove"
Sabato scorso nella sala polifunzionale di Frassilongo è stata messa in scena una divertente commedia in dialetto trentino: "La parona del Grant Hotel"
L' Istituto Culturale Ladino "majon di fascegn" ha presentato la seconda parte della vasta indagine storico-etnografica sull'abbigliamento tradizionale in val di Fassa, iniziata già nel corso del 2013
Il Carnevale nella comunità mòchena inizia subito dopo l'Epifania
Presentato il percorso biennale di Alta formazione professionale per Tecnico dei servizi della filiera turistica e ricettiva
Le realtà turistiche degli Altipiani e delle Valsugana pronte ad unirsi per portare il Giro d'Italia sull'Altopiano Cimbro attraverso la salita del Menador
Tre realtà della Valle dei Mòcheni hanno partecipato lo scorso fine settimana alla fiera "Il Trentino dei bambini"
L'Istituto Culturale Ladino partecipa alla celebrazione del Giorno della Memoria con la proiezione alle scuole di un video documentario sulla figura di Richard Löwy
A Roveda, comunità in festa per le celebrazioni del Santo Patrono insieme all'Arcivescovo di Trento
Anche sugli Altipiani Cimbri quest'inverno ha portato fino ad ora temperature molto rigide ma niente neve
Si è conclusa la prima edizione del "Natale alla Haus von Prükk", un magico salto indietro nel tempo: si pensa ad iniziative analoghe per l'estate
Promozione della lingua, cura della memoria, trasmissione del patrimonio culturale alle nuove generazioni: sono alcuni degli obiettivi emersi dall'assemblea annuale dell'Istituto Culturale Ladino
Anche in Valle dei Mòcheni si è festeggiata Santa Lucia e con questa festa si avvicina la conclusione dell'anno
L'Italia ha votato no al referendum di domenica scorsa: risultati diversi tra Trento e Bolzano