"Di roccia di neve di piombo" è il titolo del nuovo romanzo dello scrittore e giornalista cimbro Andrea Nicolussi Golo, pubblicato con la casa editrice piemontese Priuli&Verlucca nella collana "I Licheni"
Il mòcheno rappresenta una delle poche cose che restano degli antenati; oggi si avverte forte il bisogno di mantenerla viva e l'Istituto Culturale Mòcheno si adopera per la sua
salvaguardia
Un progetto formativo rivolto ai giovani per migliorare l'accoglienza degli ospiti della Valle di Fassa
Grazie a un progetto del comune, ventotto totem racconteranno la storia dei luoghi e dei toponimi cimbri del territorio di Luserna
Pagina dedicata all'inserto "Isole" pubblicata nel numero speciale per il novantesimo anno di "Vita Trentina"
Il "Bersntolring", trekking organizzato in Val dei Mòcheni solitamente in inverno e in estate, è stato proposto per la prima volta in un'edizione autunnale
Il festival internazionale ed itinerante della canzone nelle lingue di minoranza approda nuovamente a Moena con un grande concerto che avrà luogo sabato 19 novembre
Sabato 22 ottobre si festeggiano i 50 anni della chiesa a San Francesco, di Fierozzo
Domenica 20 novembre in quattro comuni della val di Fassa si tiene il referendum consultivo per l'istituzione del Comune di Sèn Jan di Fassa, in lingua ladina Comun de Sèn Jan
Una fototrappola automatica ha immortalato un esemplare di lupo nei boschi di Folgaria
In occasione della Giornata europea delle lingue, le istituzioni ladine e il Comun General di Fassa invitano ad utilizzare la lingua ladina per comunicare sui moderni mezzi di comunicazione
In Valle dei Mòcheni, durante l'anno, vengono organizzati diversi pellegrinaggi, a Pinè, a Segonzano e infine a Pietralba
Dal 9 all'11 settembre la comunità ladina e la comunità della Grecìa salentina s'incontrano in Val di Fassa per uno scambio culturale
Sono iniziati i lavori per la realizzazione della ciclopedonabile che collegherà gli Altipiani Cimbri con quelli veneti di Asiago
Dal 5 al 10 settembre a Pozza di Fassa, terza edizione del simposio internazionale di scultura lignea dedicato alla memoria di Toni Gross
Il Centro Documentazione Luserna festeggia i primi vent'anni di attività
Gran parte dell'attività contadina estiva in Valle dei Mòcheni è legata alla coltivazione dei piccoli frutti
Giovedì 21 luglio viene inaugurato il nuovo forte Lusérn - l'Obarforte, come lo chiamano i Cimbri.
Nuove significative collaborazioni per la cultura della montagna e la promozione del Bene Naturale UNESCO
Nell'ambito del Festival del merletto a fuselli, il museo civico di Idria (Slovenia) ospita per tutta l'estate la mostra "Legami storici" dove saranno esposti anche i merletti di Luserna