Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Notizie / Trentino in rivista / ISOLE, dal settimanale diocesano Vita Trentina (fino a dicembre 2018) / ISOLE, dal settimanale diocesano Vita Trentina (fino a dicembre 2018)
 
 

Trentino in rivista

ISOLE, dal settimanale diocesano Vita Trentina (fino a dicembre 2018)
  • Lo scrittore e giornalista cimbro Andrea Nicolussi Golo 4.12.2016
    Pèrng, bintadar un terorìsmo: dar Andrea von Mu kontàrtaz eppaz naügez (1539kb - PDF)

    "Di roccia di neve di piombo" è il titolo del nuovo romanzo dello scrittore e giornalista cimbro Andrea Nicolussi Golo, pubblicato con la casa editrice piemontese Priuli&Verlucca nella collana "I Licheni"

     
  • L'Istituto Culturale Mòcheno a Palù del Fersina/Palai en Bersntol 27.11.2016
    Bersntolerisch zbischn gester ont hait (1539kb - PDF)

    Il mòcheno rappresenta una delle poche cose che restano degli antenati; oggi si avverte forte il bisogno di mantenerla viva e l'Istituto Culturale Mòcheno si adopera per la sua
    salvaguardia

     
  • Progetto "Marìjene-Picoi da mont", Val di Fassa 20.11.2016
    "Marìjene-Picoi da mont" l va inant (821kb - PDF)

    Un progetto formativo rivolto ai giovani per migliorare l'accoglienza degli ospiti della Valle di Fassa

     
  • Panorama di Luserna/Lusérn in autunno 13.11.2016
    Haüsar voll stòrdja (1170kb - PDF)

    Grazie a un progetto del comune, ventotto totem racconteranno la storia dei luoghi e dei toponimi cimbri del territorio di Luserna

     
  • Speciale del settimanale "Vita Trentina" per il 90mo anno dalla fondazione 6.11.2016
    Comunicazione e identità (3222kb - PDF)

    Pagina dedicata all'inserto "Isole" pubblicata nel numero speciale per il novantesimo anno di "Vita Trentina"

     
  • Panorama della Valle dei Mòcheni/Bersntol in autunno 6.11.2016
    Herbest bersntolring (990kb - PDF)

    Il "Bersntolring", trekking organizzato in Val dei Mòcheni solitamente in inverno e in estate, è stato proposto per la prima volta in un'edizione autunnale

     

     
  • Un momento del Festival SUNS, edizione 2013 tenutasi a Moena di Fassa (TN) 30.10.2016
    "SUNS" rua endò te la Ladinia! (965kb - PDF)

    Il festival internazionale ed itinerante della canzone nelle lingue di minoranza approda nuovamente a Moena con un grande concerto che avrà luogo sabato 19 novembre

     
  • La chiesa di San Francesco a Fierozzo (TN) 23.10.2016
    Vimfsk jor va de kirch (1740kb - PDF)

    Sabato 22 ottobre si festeggiano i 50 anni della chiesa a San Francesco, di Fierozzo

     
  • Panorama della Valle di Fassa 16.10.2016
    Fujion? (1279kb - PDF)

    Domenica 20 novembre in quattro comuni della val di Fassa si tiene il referendum consultivo per l'istituzione del Comune di Sèn Jan di Fassa, in lingua ladina Comun de Sèn Jan

     
  • L'esemplare di lupo che si aggira nei boschi dell'Altopiano Cimbro, in Trentino 9.10.2016
    Dar bolf in ünsarne beldar del Temp ladina höacharste in Europa (1215kb - PDF)

    Una fototrappola automatica ha immortalato un esemplare di lupo nei boschi di Folgaria

     
  • 26 settembre, Giornata europea delle lingue, in ladino 25.9.2016
    Dì europeèna di lengac (896kb - PDF)

    In occasione della Giornata europea delle lingue, le istituzioni ladine e il Comun General di Fassa invitano ad utilizzare la lingua ladina per comunicare sui moderni mezzi di comunicazione

     
  • Sentiero tra i prati della Valle dei Mòcheni 18.9.2016
    Glam (1083kb - PDF)

    In Valle dei Mòcheni, durante l'anno, vengono organizzati diversi pellegrinaggi, a Pinè, a Segonzano e infine a Pietralba

     
  • La comunità ladina di Fassa incontra la comunità della Grecìa salentina 11.9.2016
    Griki e Ladins se bina (1835kb - PDF)

    Dal 9 all'11 settembre la comunità ladina e la comunità della Grecìa salentina s'incontrano in Val di Fassa per uno scambio culturale

     
  • Il primo lotto dei lavori per la ciclopedonabile degli Altipiani cimbri: da Luserna/Lusérn al laghetto di Roana 4.9.2016
    Ågiheft di arbatn vor di ciclabile (2388kb - PDF)

    Sono iniziati i lavori per la realizzazione della ciclopedonabile che collegherà gli Altipiani Cimbri con quelli veneti di Asiago

     
  • Lo scultore ladino del legno Toni Gross 14.8.2016
    De setember terza edizion del Simposium de scultura "Toni Gross" (1543kb - PDF)

    Dal 5 al 10 settembre a Pozza di Fassa, terza edizione del simposio internazionale di scultura lignea dedicato alla memoria di Toni Gross

     
  • Il Centro Documentazione di Luserna/Lusérn 7.8.2016
    Zbuatnzekh djar arbar vor Lusérn (1252kb - PDF)

    Il Centro Documentazione Luserna festeggia i primi vent'anni di attività

     
  • La coltivazione dei piccoli frutti in Valle dei Mòcheni 31.7.2016
    De schbar òrbet van pauer (2982kb - PDF)

    Gran parte dell'attività contadina estiva in Valle dei Mòcheni è legata alla coltivazione dei piccoli frutti

     
  • Il Forte di Luserna - Obarforte vo Lusérn 24.7.2016
    Dar Obarforte tüat bidar offe (1452kb - PDF)

    Giovedì 21 luglio viene inaugurato il nuovo forte Lusérn - l'Obarforte, come lo chiamano i Cimbri.

     
  • Panorama sulle Dolomiti fassane 10.7.2016
    Depiù i projec' de la Fondazion Dolomites UNESCO (1414kb - PDF)

    Nuove significative collaborazioni per la cultura della montagna e la promozione del Bene Naturale UNESCO

     
  • Scuola di merletto a fuselli a Luserna/Lusérn, Altipiani Cimbri, Trentino 3.7.2016
    Dünne alte zbirn (1090kb - PDF)

    Nell'ambito del Festival del merletto a fuselli, il museo civico di Idria (Slovenia) ospita per tutta l'estate la mostra "Legami storici" dove saranno esposti anche i merletti di Luserna